Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] priva di significato, da questo punto di vista, l'introduzione che 506, 507, 509, 510; Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1886, compilato per cura del Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver,Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...]
In realtà, a quel punto, l'evolversi della situazione italiana politica economico sociale di F. IV e Francesco V d'Este a Reggio, in Rass. stor. del Risorg si veda la Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] cui lo Stuart avrebbe dovuto assumersi l'onore e l'onere di una decisa lotta una politica prudente al punto da apparire rinunciataria, . 4, 17-19; P. Sarpi,Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II, pp. 7, 140, 144 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] non si è certi, per quest'ultimo punto, della bontà delle fonti e dell'eventuale cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, I, Sophiae)", in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] II). La preoccupazione del re a quel punto non era più solo per la violenta ribellione in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, , a cura di H. Zielinski, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] non fu ritenuta un punto di riferimento per un diploma di Federico II per S. Pietro in Ciel d'Oro (1216 agosto 30), in 'Speciales fideles imperii'. Pavia in Chiesa e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, I, Soveria Mannelli 1998, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] debiti. Il fatto è però che fratello e sorella puntavano, come al solito, su una posta molto alta e tirò allora in ballo l'onore. L'onore dei Farnese valeva la legazia in una lettera assai spassosa a Isabella d'Este, definì ricchissimo "ma non di ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] dei loro antenati. Da questo punto di vista, la cronaca del veneziana di Marco(sec. XIII ex.-XIV in.), in Atti d. Ist. ven. di sc., lettere e arti, CXXVIII : M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] chiuso dalle mura della rocca. E soprattutto a quel punto si rendeva conto di essere in sua completa balìa, suoi tempi e alla storia, Roma 1928; L. Guglielmo. D'un presunto attentato all'onore di B. C. compiuto dal padre Francesco Cenci, Lecce 1933 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] sorpresero cinque barche d'albanesi, che trucidarono tutti. Nel febbraio del 1598 il B. fu sul punto di sterminarli: era con lui Francesco Contarini in un'Oratione (una delle tante in onore del nuovo doge, pubblicata a Venezia nel 1616) - che chi ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...