CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] flotta pontificia, costituita da diciotto galee, messa a punto, superate varie difficoltà che avevano determinato una certa lentezza a Ferrara a raggiungere lo sposo, il duca Ercole d'Este, in onore della quale a Roma si svolsero banchetti sontuosi e ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] biasimati in tutti i modi per aver concesso questo onore a un semplice condottiero, un servo piuttosto che un contatti con Ciriaco di Ancona. D'altra parte non ci è dato immaginare sino a che punto Donatello abbia condiviso la cultura letteraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] restò una nota costante in tutta l’attività di Genovesi, al punto che anche le sue Lezioni di economia civile furono messe all
Studi in onore di Antonio Genovesi nel bicentenario della istituzione della cattedra di economia, a cura di D. Demarco, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la vita. L'articolo segna l'inizio d'una quasi febbrile attività pubblicistica: le B., e divenendo un punto di confluenza delle ultime volume Marxismo, democrazia e diritto dei popoli. Scritti in onore di L.B., Milano 1979. Un buon profilo del ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] rappresentare un punto di riferimento E. Costa, A. A. allo Studio di Bologna,in Atti e Mem. d. Deput. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, s. 3, . A. attraverso il suo epistolario, in Scritti in onore di C. Ferrini, I, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] d'Agricoltura, quello per l'abolizione della pena di morte, ecc.
Secondo A. Colombo, si chiude a questo punto politica, Torino 1866, passim; Discorsi pronunziati per l'occasione delle onoranze al dottor B.,29 dic. 1889, Torino 1890; V. Bersezio ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] varie parti d'Italia i tentativi insurrezionali mazziniani. Messo sotto accusa dalla Consorteria che puntava a sostituirlo , La politica interna, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 673 ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] e diaconi: solo in punto di morte, dunque, essi via Tiburtina (p. 252), in onore di Agapito, diacono martirizzato con Sisto II tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 81, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] . Il Farnese di Parma ed E. volevano la guerra ad ogni costo; d'altra parte anche l'Alberoni ammetteva che era giocoforza, a quel punto, almeno difendere l'onore del re Filippo. Si giunse così alla seconda spedizione italiana (giugno 1718), diretta ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] l'aggiunta di componimenti di amici in onore dello scomparso (incluse alcune poesie dello risultando fredda e statica (al punto che non venne mai portata sulle ragioni di tale svolta si ritrovano nel lavoro d'intellettuale e nell'opera in versi e in ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...