BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] di Napoli dell'ottobre 1922 - in cui furono messi a punto i preparativi per l'imminente marcia su Roma mediante, tra l fascio. Soltanto nel novembre dell'anno successivo un giurì d'onore, lo sollevò dall'accusa.
Dimessosi nel frattempo dalla milizia ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] monografia italiana dell'organo e d'indicare, secondo il Moretti, "l'esatto punto di partenza per il rinnovamento", intorno agli organi e un Saggio critico sul canto dei Greci), ebbe funerali d'onore da parte del Comune.
Bibl.: C. Baciga, Don A. B., ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] tre promozioni per merito distinto e l'iscrizione nel ruolo d'onore per il suo impegno nell'insegnamento. Libero docente di analisi , relativi e complessi, analizzati anche da un punto di vista logico, al problema della numerazione strumentale ...
Leggi Tutto
Ayala, Fernando
Daniele Dottorini
Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] anni Cinquanta, un importante punto di equilibrio tra impegno sociale e intrattenimento, tra raffinata ricerca Karlovy Vary nel 1980), e soprattutto con El arreglo (1983; diploma d'onore al Festival di Mosca dello stesso anno), in cui si racconta la ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] che oggi in suo onore è chiamata trabecola arcuata del momento di una forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] senza alcun obbligo se non quello di comporre poesie in onore di casa d'Este.
Dopo il successo dell'Aminta, dramma pastorale per la prima volta un grande scrittore si sottraeva sia dal punto di vista linguistico, sia da quello del gusto letterario. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] della festa di S. Giorgio, patrono d'Inghilterra. Appena diciottenne, il 28 nov di vitalità e simpatia, venne sviluppato al punto che non bastò un solo dramma a offre all'esplorazione dei concetti di onore e nobiltà secondo i codici sociale ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] e Archimede. Ben presto progredì a tal punto negli studî da essere in grado a di Giove furono detti, in suo onore, "medicei". Nel luglio del 1610 . Baronio, "l'intenzione dello Spirito Santo essere d'insegnarci come si vadia al cielo, e non come ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] di dittatura, giustificando il suo regime dal punto di vista repubblicano. Non c'è titolo di Augusto, col suo significato di onore e venerazione (non di culto), del quale , arretrò la linea difensiva sul Reno. Nel 14 d. C., A. morì a Nola e fu sepolto ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] venne attribuita a un elemento chiamato polonio, in onore della patria di M. Curie, e isolato poi torsione (v. fig.: a è il filo di torsione, d un contrappeso), dal cui giogo, c, pende, tra le espansioni v. magnetismo). ▭ Punto di C.: temperatura alla ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...