GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] dall'Esercito e dalla Marina degli Stati Uniti; la Legion d'onore dalla Francia e il titolo di commendatore dell'Impero da parte ma non ebbe seguito (cfr. Risultati di prove a punto fisso condotte sopra modelli di elica sostentatrice per elicottero, ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] confrontare tragicamente con i temi dell'amicizia, del codice d'onore, del rispetto per le culture diverse dalla propria.
Nelle e sull'ambiguità dei ruoli sessuali, ha il suo punto di forza nella grande performance di Dustin Hoffman nella parte ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] . Il teatro della famiglia Sarzi era divenuto un puntod'incontro per i partigiani e dietro la sua copertura al Consiglio comunale di Gattatico e presidente del Comitato nazionale dell'onore e del sacrificio. Morì a Gattatico il 27 marzo 1970. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] diverse edizioni, si compone di due parti, che corrispondono ai due punti essenziali indicati nel titolo e si dividono a loro volta la prima nell'esecuzione della tortura; e merita d'esser citata a titolo d'onore la sua invettiva "contra iudices qui ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] politica tributaria, la giustizia militare, ecc.); puntò dunque all'assunzione da parte socialista di fu spesso impegnata nel patrocinio delle difese di imputati per delitti d'onore. Le sue arringhe, edite su riviste di eloquenza (soprattutto L' ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] era direttore Giacomo Luigi Ciamician, che divenne il punto di riferimento della sua carriera accademica e scientifica. sposato con una nobildonna parmense, Luisa Botteri. Fu accademico d’onore dell’Accademia di belle arti di Parma e membro dell’ ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] e accademie scientifiche italiane ed estere, socio d'onore dell'Accademia di medicina pneumologica ungherese Koraníj, dell'acido isonicotinico).Nel campo cardiologico mise a punto talune derivazioni elettrocardiografiche, utili per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] lettere faceva ora una questione di lustro e quasi un punto di prestigio e d'onore.
Il B. ebbe di fatto fama di mecenate e X (1938), 1, p. 37; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, pip. 165 ss.; M. Berengo, Nobili e ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] dell'Istruzione pubblica e gli valse l'attribuzione della Legion d'Onore. Le esperienze maturate nel viaggio in Africa furono alla Il F. concepì l'idea di mettere a punto una tecnica simile applicabile soprattutto negli interventi di autoplastica ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] alle più impegnative Opinioni democratiche,che rappresentano il puntod'arrivo delle posizioni politiche del B. in A. B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...