FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] luglio dell'anno successivo entrò come volontario nella guardia d'onore, chiamatovi - secondo una tradizione dal F. stesso organismo, però, non si trova alcun riscontro documentario: al punto da far pensare che le sue attività consultive furono poca ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] capace di riallacciare l’Italia alla più viva tradizione europea, in Punto e a capo per l’architettura, pubblicato su Domus alla fine si aggiudicò il I premio al concorso per il salone d’Onore della VI Triennale di Milano (1936), diretta da Pagano, ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] s. Giovanni Battista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per rispondere a richieste che interessano non solo ; nel 1781 a Venezia (dove fu aggregato all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Parigi continuava l’indagine sulla congiura. Il 25 ottobre 1675, in punto di morte, Colonna aveva giurato che l’accusa era, in realtà ). La vedova restò a corte, nominata nel 1723 dama d’onore della regina Anna. Delle due figlie, Amabilia (1695-1747 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] al regime e rifiutò anche di fregiarsi della Legion d'onore. Pari energia seppe usare nel critico momento del XXIX (1768), col. 241; n. s., VII (1776), col. 113; Punti ecclesiastici compilati e trasmessi da S.A.R. a tutti gli arcivescovi e vescovi..., ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] .
Nel 1899, dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, s’iscrisse alla facoltà di nel territorio dei nervi lesi (La rigenerazione dei nervi dal punto di vista anatomico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 21 maggio, ottenne dall'imperatore la commenda della Legion d'onore. Al reggimento scelto vennero uniti i superstiti del 4( confini imperiali, usufruendo del clima, assai migliore, dal punto di vista sia meteorologico sia politico, di Firenze. Qui ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Palffy-Ordöd degli Esterházy di Galántha: essendo costei dama d'onore e intima amica di Maria Teresa, non fu difficile i due durerà sino alla scomparsa delC.: proprio al Metastasio, in punto di morte, egli rivolgerà le sue ultime parole. Da Maria ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] donne, era la bellezza dell'uomo integro, dell'uomo d'onore, capace di sfidare senza arretrare qualsiasi pericolo pur di non va incontro ai suoi nemici che lo aspettano con le pistole puntate. Non c'era niente di più affascinante che vederlo avanzare ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] realtà il C. non era divorzista, ma su questo punto Murat si mostrò inflessibile e costrinse i magistrati al giuramento dell'Ordine delle Due Sicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso Ordine.
Gli ultimi anni di attività del C. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...