PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di profondi conflitti sociali, e Cerignola ne rappresentò un punto critico. Scioperi di massa dei contadini e dei braccianti della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore della Legion d’Onore e così ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] artistiche europee del settore, e ottenne il diploma d’onore all’Internationale Graphische Kunst Ausstellung di Lipsia. Nel 1916 romana del 1921, facendo del proprio studio un puntod’incontro cosmopolita per letterati, artisti, collezionisti e ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] reciprocamente ignorarsi […]. L'agente morale si trova al puntod'interferenza di molti cerchi, è sollecitato da molte parti sul concetto di onore: Appunti sopra l'onore sessuale, in Rass. di studi sessuali, II (1922), pp. 325-332; L'onore e la vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , non compare alla destra della Vergine, abituale posto d'onore, bensì alla sua sinistra. Assumono dunque maggiore credito le dato prospettico unisce una luminosità tersa e delicata. Esplicito punto di riferimento per l'opera sono gli affreschi di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Aperto fin dagli esordi tra i promotori del museo, furono i papiri ivi conservati. Puntod’avvio fu il Saggio sopra papiri, codici copti ed uno stele ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] , un valido ausilio era stato offerto dalla disponibilità dei sieri immuni messi a punto in Italia da G. Cattani (cfr. voce in questo Dizionario, XXII, Pubblica Istruzione la medaglia d'oro per l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 1807 l’imperatore gli conferì la Legion d’onore e gli regalò secondo l’usanza una tabacchiera d’oro con al centro un suo ritratto nazione italiana fino al Po. Essendo, poi, a buon punto le trattative di un armistizio con l’Austria, si recò dall ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] di Roma succedendo al suo maestro M. Rosi. Puntod'arrivo finale della sua carriera universitaria fu nel 1936 l G., pp. 193-199, e il volume Il Risorgimento e l'Europa. Studi in onore di A.M. G., a cura di V. Frosini, Catania 1969, nel quale, oltre ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] venne aggregato all'Accademia Clementina di Bologna, come accademico d'onore. La sua vera passione, infatti, furono le di esprimere giudizi assai critici sul Malvasia, sia da un punto di vista stilistico sia di contenuto storico ed estetico (anzi, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] fece cameriere d’onore, soprintendente della casa del nipote cardinale Francesco e, nel 1628, nunzio ai principi d’Italia; nel era trovato in quel momento, nel gioco tra fazioni, il punto di riferimento dei francesi, che avvicinò così alla causa del ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...