LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] piena sintonia con il punto di vista austriaco).
'Ateneo di Brescia, 1858-61, pp. 324-328; D. Muoni, Famiglia Labus, Milano 1875, pp. 4-11 journaliste et idéologue de Brescia, in Miscellanea in onore di L. Petroni. Studi e ricerche sulle letterature ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] e Roma. Nella prima, oltre al punto di vista di fronte al centro della Nel III e nel IV secolo d. C., le correzioni tornano sovente LXIII, 1956, p. 121 e p. 125; L. Crema, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, p. 569 ss. (con ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] 128-135, 143-149; Frammenti di un testo storico in onore di Tutmosi III,ibid., s. 5, XXXI (1922), pp ormai fuori ruolo per raggiunti limiti d'età, tenne il suo ultimo corso B., e come tale si configura come punto di arrivo di tutta la sua produzione, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] greco e, infine, la sua collocazione a ridosso di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro di Grumentum in età repubblicana e imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] F. venne a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni , pp. 117-19.
F. Betti - G. Curzi - D.B. Whitehouse, s.v. Farfa, Abbazia di, in EAM, (edd.), Il Lazio tra Antichità e Medioevo. Studi in onore di Jean Coste, Roma 1999, pp. 445-67. ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] difficile stabilire fino a che punto queste particolarità siano dovute a di provenienza daunia in Torino, in Studio in onore di A. Calderini e R. Paribeni, in Not. Scavi, 1964; R. Iker, Description d'un materiel funéraire pre-romaine in Ordona, I, ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] sud-gallici, apparendo dal punto di vista architettonico come Dioscuri; il sacrificio è in loro onore, come risulta anche dalla presenza di Belle Arti, VII, 1897, p. 280 ss.; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901, p. 20 ss.; A. Furtwängler, Das ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] materiali di reimpiego. Accanto alla cattedrale, nel punto più alto del colle, sorgevano le dimore dei proposito dei c.d. “ipogei minori”, in G. Fiorentini - M. Caltabiano - A. Calderone (edd.), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di E. De ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] chiama Claudia Augusta, A. divenne il punto di partenza dei traffici diretti al Danubio giardini offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, spetti ad A. o, come di tale forma usate anzitutto in onore degli dèi, che, come ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] p. 462, 14). Dal punto di vista dell'archeologo e dello Iliade, xxiii, con la corsa in onore del morto Patroclo, mentre Agamennone e del discorso), pp. 38-61 (commento arch. R. Martin); D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 2, I. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...