Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] opera ha fatto il punto sul sistema delle fortificazioni Lolling, in Ath. Mitt., IV, 1879, pp. 277-286; D. Philios, in Πρακτικά, 1880, pp. 62-68; G. J. metopa di Villa Albani: E. Langlotz, Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] nel 1851); l'altra di legno con punte di ferro e ceppo di piombo, alta un santuario galleggiante in onore della Dea, per celebrarvi , I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. del Popolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti XI Congr. naz. ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] ) sia dal punto di vista poetico 143, n. 118. Rappres. dei giuochi funebri in onore di Pelia su vasi: R. S. Young, in Pelia: C. V. A., Bibl. Nat., 2, tav. 62, 12; 64,1; J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 551, n. 330; R. Pottier, Album vases Louvre, F ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] la precisa descrizione tecnica sia dal punto di vista stilistico: i tre prologhi gewindmet, Leipzig 1928, pp. 248-262; D.V. Thompson jr., The Schedula of Theophilus Presbyter . Scritti di storia dell'arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] rodio-asiatico e riconoscere un punto di arrivo nelle Muse di per Camiro). Particolare: L. Laurenzi, Rilievi e statue d'arte rodia, in Röm. Mitt., LIV, 1939; di scuola rodia dell'Ellenismo tardo, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, vol. ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] cristiani innalzarono una basilica in onore di S. Felice. La s'incontrano ad angolo retto nel punto dove sorge l'edicola luminosa innalzata T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] varie stanze. Si costruiscono templi in onore degli dèi; il tempio che diventerà poi del lato settentrionale; da questo punto partiva un altro colonnato dal Bibl.: Ch. Virolleaud, Découverte à Byblos d'un hypogée de la douzième dynastie égyptienne, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Altro monumento importante, non solo dal punto di vista architettonico, ma per la dei giochi Pitici, in onore di Apollo Pizio (il cui Bülov, Zu einigen Aspekten der römischen Herrschaft in Thrakien, in D. Rössler - V. Stürmer (edd.), Modus in rebus. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] con Roma. Dal punto di vista topografico, la XIII secolo e anch’esso oggetto di uno scavo d’emergenza), forse da attribuirsi a iniziativa vescovile. Almeno , in Splendida Civitas Nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] continuo anziché da una fila di punti, ed è diverso il disegno delle fronde d'edera. Per i p. pertanto Museen, LV, 1934, p. 6 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 11 ss.; E. H. Warmington ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...