La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] -est si trovano grandi pianure coltivabili. Dal punto di vista geologico, l’isola presenta a ’esistenza di un tempio in onore di Dioniso e di un una recinzione e ornato con ricche decorazioni d’avorio. Nonostante la distruzione del tempio, avvenuta ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera del R. che sta a Beiträge zur Kunstgeschichte (in onore di F. Wickhoff), Vienna 1903; Das holländische Gruppen-porträt, in Jahrb. d. Allerchöchsten Kaiserhauses, XXII ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] d'Ulisse, intento ad avvicinare all'occhio del gigante dormiente la punta incandescente del tronco d' Lugli, Una pianta e due ninfei di età imperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; G. Säflund, Das Faustinusepigramm ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] delle messi (Hesych., s. v. synkomistèria) essa ha il suo punto culminante nel mito del ratto della figlia Kore, che forma lo celebrate con particolare onore (Polyaen., v, 1). È difficile talora distinguere negli ex voto il tipo di D. da quello di ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] e particolarmente interessante dal punto di vista della sua che il mausoleo fosse stato edificato in onore di Gaio e Lucio Cesare, nipoti di 1952 e 1959 (con bibl.); J. Carcopino, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, p. 398 s.; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] quest’ultimo. A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di punti di approdo, si trovano numerose piccole isole, tra le a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in suo onore fu eretto un tempio ad Azio (Apollo Aziaco), dove ogni ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] , soprattutto dal punto di vista finanziario nel 1860 lo aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio 1867-69 lo H. al padre Bruzza, in Quaeritur inventus colitur. Misc. in onore di p. Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989, pp. 137 ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] che sono ancora un punto di riferimento per gli studi 131; I Cisalpini (III sec. a.C. - III d.C.), Firenze 1962; Les monuments commémoratifs romains de la vallée sull'arte etrusca, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, pp. 355 ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] settentrionali. La particolarità più notevole di queste terme dal punto di vista architettonico è l'impiego, per coprire il collocata.
I notabili si mostrano fieri d'esercitare la magistratura municipale il cui onore si riverbera sulla famiglia; l' ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] circa. La larghezza massima del monumento, nel punto centrale, è di m 7,40. I infatti i culti in onore di Demetra e Kore . Lincei, XLVII, 1956, coll. 207-340; M. T. Currò, in Boll. d'Arte, 1966, pp. 97-98; G. Voza, in Atti del II Congr. Intern ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...