Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Giove e Atena derivate, anche dal punto di vista iconografico, dal Pantheon di ornamento, oltre alle numerose fibule con nucleo d’ambra scolpito nell’arco, nel corso del VI picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] a venature grigiastre, mentre lo scudo è in pietra d'Istria; l'asta e la lancia sono in indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che al Museo Archeologico di Venezia, in Studi in onore di Calderini e Paribeni, III, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] province settentrionali.
A partire dal III sec. d.C. la città è coinvolta a più riprese , è piuttosto simile, dal punto di vista planimetrico, a edifici (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Giglioli: M. Cristofani, Il fregio d'armi della Tomba Giglioli, in Dialoghi , l'Etruria e la Puglia. Dal punto di vista artistico è notevole una composizione della antica città, in Gli archeologi Italiani in onore di A. Maiuri, Cava dei Tirreni 1965, ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ma come da differenti punti di vista, Ph. "pocolom" anepigrafe del Museo di Tarquinia, in Scritti in onore di G. B. Nogara, Roma 1937, p. 11 S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d. Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Mauro e a considerare come punto di partenza per il primo Wien 1902; C. Errard, A. Gayet, L'art byzantin d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Parenzo, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di A. Nestori (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] "iconografia", il cui punto di arrivo possono essere Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25; i fino al 1973 è in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro L., I, Catania 1977, pp. XI ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] formulazioni, sia da un punto di vista architettonico sia divinità che il padrone di casa onorava in particolare e a cui rivolgeva il cavallo del Vaticano); Bull. Com., 1939, p. 205, tavv. D-E; B. Nogara, Monumenti Romani (Quaderni di Studi Romani, 9 ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] e la vicina fortezza, cui diede il nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell' di Giuseppe Flavio, e fino al V sec. d. C., esse servivano da punto di riferimento. Questo complesso di tombe è costituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] nei tofet. Se da un punto di vista formale e per in StSard, 12-13 (1952-54), pp. 475-82; D. Collon, The Smiting God. A Study of a Bronze in F. Bondì, Il tofet e le stele, in Studi in onore di Orlanda Pancrazzi (c.s.); S. Ribichini, Baetyl, Baítylos ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...