Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] tempio gemello, cioè, in onore di una Atena sotto epiclesi cui l'opera rappresenta il punto di partenza dell'attività di un Parthenon, in Arch. Anz., 1965, p. 401 ss.; A. D. Mavrikios, Aesthetic Analysis concerning the Curvature of Parthenon, in Am. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Le necropoli di Veio. Giornata di studio in onore di Massimo Pallottino, Roma 1997, passim.
G : il Gruppo de La Tolfa e quello delle Foglie d’Edera. Il primo, consistente in un nucleo di neck tra la spalla e il punto di massima espansione del vaso; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 1512-1520), fondata da quest’ultimo, ma terminata in suo onore dal figlio Süleyman, il futuro Solimano il Magnifico (1520-1566 questo era infatti il punto più visibile per chiunque giungesse a Istanbul dal mare, affacciato com’è sul Corno d’Oro e su ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] .
Il ritrovamento in più punti della Civita di terrecotte architettoniche a Tarquinia, in Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, I. tempio detto Ara della Regina a Tarquinia, in Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un maestoso ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della moschea, che ha il suo punto focale nella decorazione del miḥrāb, lavoro , a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the : arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] da attribuirsi all'età ellenistica. Se e fino a che punto poi il tracciato di Mahmud el-Falaki abbia ripetuto quello di svolgevano le cerimonie in onore dell'eroe fondatore della città. Egli vi era stato sepolto in un sarcofago d'oro che deve essere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...]
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in onore del prof. Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova e 50 d.C., la cosiddetta “aretina” e altre ceramiche dalla vernice corallina. Utili anche dal punto di vista quantitativo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] realizzate qualche decennio più tardi in sinistra d’Adige nei punti in cui sorgevano gli accessi all’antico centro Negli intercolumni laterali erano nicchie con le statue dei personaggi onorati, menzionati in tabelle epigrafiche (CIL V, 3464 1-4). ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] tra il 776 a. C. e il 393 d. C. vinsero in Olimpia una o più gare 68. Non può dirsi con certezza se la a. in suo onore sia stata eretta dopo la prima vittoria tra gli ἄνδρες (532 fosse stata eretta molto prima. Punto fermo per la cronologia di questa ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con il bottino di Maratona e in onore di Milziade; ne rimangono le fondazioni il leone). Parteciparono a questo punto di vista principalmente il Robert, .; i Traci nell'83 a. C.) fino al 450 d. C., allorché fu trasformato in chiesa.
Il tempio di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...