F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Centelles, Giosia d'Aquaviva, Antonio Caldora e Iacopo Piccinino - ingrossarono a tal punto le schiere dei rapporti tra le Università di Puglia e F., in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 375-471; P. Giannone, Istoria ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] corso degli anni il maestro si vide a un certo punto costretto a fare appello anche alla generosità di Lorenzo de , Per A. M.: una precisazione e una proposta, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 239 ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] realizzata, di logica e natura. p. su questo punto che il D. si separava non solo dal Tommasi ma anche dal A. C. D., in Emilia, III (1954), pp. 272 ss.; S. Valitutti, A. C. D. pensatore politico, in Scritti di sociologia e politica in onore di L. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] germanica, che invece dichiarava eletto Cadalo con il nome di Onorio II. L'appoggio a tale decisione da parte dell' papa era arrivato al punto in cui non poteva lasciare che le questioni del più potente Regno d'Europa e della Christianitas fossero ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] che già avevano manifestato i loro orientamenti accogliendo con onore, nel luglio, i legati imperiali - inviarono ad Asti " (l'appellativo è in qualche caso usato) del D., connotata da un punto di vista militare e più aperta, per questa sua stessa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] chi non vole esponersi al benefizio di fortuna non se ne deve punto confidare" - in una posizione filoasburgica, si situò sotto la cui commedie F. avrebbe preferito in prosa) quale "d'Italia onore", dipinto dai più celebri pennelli tra i quali quello ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] un ambiente a lui favorevole e propizio, al punto di essere onorato, il 13 luglio 1420, della cittadinanza veneziana. Ludovico III Gonzaga; andò poi a Ferrara, dove fece visita a Borso d'Este, e il 31 dicembre partì per Bologna, finché il 4 gennaio ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dall'austriaco M. F. B. Melas. è a questo punto che C. F. (il duca d'Aosta era passato anch'egli sul continente, ed il duca del per la sera del 12 fu fissato un ricevimento in onore degli ospiti che si ripromettevano di ripartire l'indomani. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] per tacere di tante altre classiche ricerche su punti speciali, come quella sulla economia delle storie celebrati con un volume in suo onore di Saggi di storia antica e di Roma. Le risposte del B. (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 535-537, 881 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Piovvero le condanne: il G. apparve spietato, a tal punto che i fiorentini lo chiamarono "Ser Cerrettieri", da Cerrettieri Visdomini, l'antico aguzzino del duca d'Atene. Per l'utile quanto per l'onore il G. desiderava ormai andarsene dalla città e il ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...