PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] era direttore Giacomo Luigi Ciamician, che divenne il punto di riferimento della sua carriera accademica e scientifica. sposato con una nobildonna parmense, Luisa Botteri. Fu accademico d’onore dell’Accademia di belle arti di Parma e membro dell’ ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] e accademie scientifiche italiane ed estere, socio d'onore dell'Accademia di medicina pneumologica ungherese Koraníj, dell'acido isonicotinico).Nel campo cardiologico mise a punto talune derivazioni elettrocardiografiche, utili per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] lettere faceva ora una questione di lustro e quasi un punto di prestigio e d'onore.
Il B. ebbe di fatto fama di mecenate e X (1938), 1, p. 37; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, pip. 165 ss.; M. Berengo, Nobili e ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] dell'Istruzione pubblica e gli valse l'attribuzione della Legion d'Onore. Le esperienze maturate nel viaggio in Africa furono alla Il F. concepì l'idea di mettere a punto una tecnica simile applicabile soprattutto negli interventi di autoplastica ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] alle più impegnative Opinioni democratiche,che rappresentano il puntod'arrivo delle posizioni politiche del B. in A. B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] di Napoli dell'ottobre 1922 - in cui furono messi a punto i preparativi per l'imminente marcia su Roma mediante, tra l fascio. Soltanto nel novembre dell'anno successivo un giurì d'onore, lo sollevò dall'accusa.
Dimessosi nel frattempo dalla milizia ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] monografia italiana dell'organo e d'indicare, secondo il Moretti, "l'esatto punto di partenza per il rinnovamento", intorno agli organi e un Saggio critico sul canto dei Greci), ebbe funerali d'onore da parte del Comune.
Bibl.: C. Baciga, Don A. B., ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] tre promozioni per merito distinto e l'iscrizione nel ruolo d'onore per il suo impegno nell'insegnamento. Libero docente di analisi , relativi e complessi, analizzati anche da un punto di vista logico, al problema della numerazione strumentale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i filosvevi Annibaldi e Orsini si ritirarono; i Romani accolsero con grandi onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e Le fonti non dicono se, o fino a che punto, il papa Clemente IV fosse d'accordo con la decisione di Carlo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ottenerne la protezione e un appoggio per la stampa d'una raccolta di propri scritti; vi allega un'ampia la via alle cariche e agli onori (taluno vocifera addirittura al cardinalato), negli alti prelati dell'Ordine, punti da gelosia, trova i suoi più ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...