LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] precedenza, con la promozione a cameriere segreto e a cameriere d'onore del papa, aveva ricevuto i primi titoli tipici della carriera che non poca era sotto i suoi ordini".
Su questo punto gli sarà però resa giustizia nel necrologio apparso il 21 apr ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] inattività in campo diplomatico, ma probabilmente fruttuoso dal punto di vista delle relazioni con l'apparato politico piemontese ottenuto dalla Francia il titolo di cavaliere della Legione d'Onore.
Fonti e Bibl.: Per la consultazione del materiale ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] controllate dai ribelli sulle quali sommergibili tedeschi trovavano puntid’appoggio. Dal 28 ottobre divenne capo di Stato militare di dieci lustri e quella d’onore per lunga navigazione, oltre alla croce d’onore per anzianità di servizio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] periodo ad Avignone.
In Francia, dove era stato insignito della Legion d'onore per la lealtà verso il regime borbonico, il M. continuò a occuparsi delle cose napoletane fungendo da punto di raccordo per i nuclei e i comitati di legittimisti sparsi in ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] federazione romana del Consiglio nazionale delle donne; il punto di rottura definitivo con l’emancipazionismo moderato fu la 1923, quando rifiutò l’invito a copresiedere il comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio, ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] . Di Giovanni Battista restano però pochissime opere, al punto che rimane una figura ancora inesplorata. Senza dubbio è lungo, ma in precarie condizioni, pur essendo stata acclamata "accademico d'onore" nel 1771 (Zannandreis, pp. 482 s.). Sembra che, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] sull’isola ottenne il grado di comandante della Legione d’onore e organizzò, senza troppo badare alle forme, il trasferì a Parigi, dove chiese di essere nuovamente impiegato.
A quel punto non si poté più andare per il sottile e il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] club "La Bohème" sulle rive di Torre del Lago, dove si era trasferito da poco Giacomo Puccini, divenuto l'ospite d'onore e il punto di riferimento per tutti.
La lontananza del F. da Livorno e dai luoghi storici della "macchia" provocò un cambiamento ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] , a Bellombra e a Benvegnante. Si inserisce a questo punto nell'attività del B. una delle sue imprese più cospicue 1487 (Padovani, 1955). Il grande loggiato del cortile d'onore, sopravvissuto ai rifacimenti settecenteschi della fabbrica, mostra in ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] italiana in tutta la penisola. Il foglio divenne il puntod’incontro del gruppo favorevole all’unione con la Repubblica . Tragedia una, Londra [Firenze] 1788; Componimenti poetici in onore di Raffaele De Ferrari doge di Genova, Genova 1789; Gaspare ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...