DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] cui 100.000 pagate dallo stesso D.), anche se il progetto da lui messo a punto, elaborando quello precedente, era di d'onore del R. Aero Club d'Italia dal 1925, medaglia d'oro per la meteorologia alla Esposizione di Torino del 1894, medaglia d ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] si trovava a Reims. Ben presto divenne anche un importante punto di riferimento per le più svariate pratiche da sbrigare a Parigi Tale esperienza, che meritò al L. la commenda della Legion d'onore, comunque non ebbe seguito perché egli, che già nel ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] predilesse per la sua moralità rigorosa, il C. divenne nel 1741 cameriere d'onore in abito paonazzo. Ma per brevissimo tempo. Conseguita la laurea in almeno ebbe il merito di mostrare fino a qual punto a metà del sec. XVIII potesse ancora esser viva ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] della loro bandiera sui mari; su quest'ultimo punto, però, Bonaparte era categorico: avrebbe imposto alle vacua dignità senatoria, dopo che già aveva ottenuto il nastrino della Legion d'onore. Se ne tornò dunque a Parigi, dove mori il 27 sett. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] stimolo esercitata su varie funzioni organiche, mise a punto uno schema terapeutico che gli consentì di ottenere in accademici in Italia e all'estero, tra i quali la Legion d'onore, la medaglia della Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] , la medaglia Bessemer; inoltre fu nominato membro d'onore dell'American Institute of mining and metallurgical engineers. e la padronanza delle lingue straniere più importanti dal punto di vista scientifico-tecnico (francese, tedesco, inglese).
...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] della vita culturale della città, punto di incontro di artisti, critici, appassionati d'arte. In questo ambiente culturalmente del giardino d'onore del padiglione italiano. In questa stessa esposizione presentò Milena (Firenze, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] plotone dell’11° reggimento bersaglieri, al corteo degli ‘uomini d’onore’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la polizia.
Pur lontano dalla politica, restò a lungo un punto di riferimento del fascismo napoletano e fu oggetto di ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] , Bergamo 1979). Nel 1819 l’Accademia di Verona lo nominò accademico d’onore (Rea - Zanardi Ricci, 1993, pp. 313, 329). Nel 1820 la malattia mentale della moglie, sempre più ingravescente, al punto che la donna dovette essere interdetta nel 1854 (pp. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] M. fu l’invito a partecipare al volume giubilare in onore di Lina Stern, la grande biochimica sovietica.
Il 7 maggio «principio antipernicioso» del fegato, e infine nella messa a puntod’un metodo industriale per l’estrazione di olio di fegato di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...