TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] una stagione d’oro. Aveva assorbito il modello francese del vaudeville, ma al tempo stesso aveva messo a punto una fisionomia facendone presto il suo cavallo di battaglia.
Nella serata d’onore per il poeta Berardi, scrisse una «lettera spalancata de ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] disegnati dalla C. e da altri artisti.
I punti vendita delle stoffe d'arte Fede Cheti erano ormai diffusi in tutte le con un revival dei motivi floreali. Nel 1970 fu eletta socia d'onore, prima donna in Italia, della UISTA, Unione italiana stampa ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] e Guglielmo Gasparrini, trovando soprattutto in Gussone il suo punto di riferimento. Questi facilitò la chiamata, avvenuta per risultati acquisiti gli valsero il conseguimento del diploma d’onore, ottenuto nell’Esposizione universale di Vienna del ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Milano. Sempre nel 1924 ottenne una menzione d’onore alla Mostra nazionale del ritratto femminile (Monza, Villa aneddotico-fiabesca (Cenerentola, p. 47, Colombino, p. 79).
Dal punto di vista dello stile, come osserva Nicodemi (1932, p. 2), ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] fu grave; nel giugno del 1358 il doge perse il titolo d’onore di «Dalmatie atque Chroatie dux» e il controllo su tutto a Capodistria procurò qualche malumore fra gli abitanti, al punto che Giovanni figlio di Almerico del fu Papone di Capodistria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] morale, accusato di seduzione e adulterio, sia dal punto di vista professionale, in quanto sospettato di negoziare antichità da vari sovrani europei, come il francese Ordine della Legion d’onore nel 1841, quello di S. Stanislao nel 1846 dallo zar ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] realizzazione delle prime lastre fotografiche finalizzate alla messa a punto di un metodo per ottenere in laboratorio, in giudizio indusse Napoleone III a insignire il M. della Legion d’onore. Il M. avrebbe successivamente fatto dono al sovrano di un ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] del concorso Erasmo De Paoli, Rattone ottenne una menzione d’onore. Conseguita l’abilitazione alla libera docenza, in seguito anni presso l’Università di Torino si rivelarono proficui dal punto di vista scientifico. Nel novembre del 1883, con una ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] anno in cui conseguì la laurea in matematica con il massimo dei punti e la lode, sotto la direzione di Luigi Bianchi.
Fu assistente 1° dicembre 1913 al 31 dicembre 1926, entrando nel ruolo d’onore dei professori nel 1923. Dal 15 marzo 1915 al 19 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] Palermo nel 1516, canonico della metropolitana nel 1517, cappellano, d'onore di Carlo V nel 1527, priore della S. Trinità fondazione di conventi, monasteri e collegiate e la messa a punto di un piano per la costruzione del seminario vescovile che fu ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...