BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] di quel Cesare Galvani che in seguito sarebbe stato guardia d'onore del duca di Modena, quindi convinto sostenitore del metodo "della 'ansia di rinnovamento che fecero dell'Antologia il punto di riferimento del pensiero liberale subito dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] . All'età di sette anni perse il padre, che in punto di morte lo affidò alla protezione del vescovo di Molfetta Celestino cavaliere (maggio 1813), e nel maggio 1815 lo insignì della Legion d'onore.
Con la Restaurazione il G., che nel 1817 era di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] lavoro. All’Assicuratrice passò dalla messa a punto di nuove polizze a copertura di responsabilità civile assicuratore gli sarebbe stata riconosciuta con il conferimento della Legion d’onore, una rara distinzione per un imprenditore non francese.
Nel ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] di esercizio corporale.
Insignito nel gennaio del 1877 del titolo di cavaliere della Corona d’Italia, e successivamente del diploma di membro d’onore della Fedération des propagateurs de la gymnastique scolaire di Bruxelles, ormai influentissimo a ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] trasferì quindi a Roma, dove ricevette la nomina a cameriere d’onore di papa Clemente VIII. Passò presto dagli incarichi nel palazzo tesorierato di Vidoni è ricordato per un’importante messa a punto. Con un chirografo a lui indirizzato, il 2 luglio ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] delle riprese, gli venne assegnato il Gran diploma d’onore e la Medaglia d’oro del Re. All’Esposizione universale di Bruxelles , con la direzione artistica di Gabriellino D’Annunzio e Georg Jacoby. Fu punto di riferimento per i cineasti italiani in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] e della medaglia d'argento al valor militare (12 luglio). Ebbe anche la decorazione di cavaliere della Legione d'onore (12 giugno di questa istituzione, estremamente importante anche dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Brescia; la sua reputazione professionale crebbe al punto che venne prescelto come consultore del governo fratello Marco, Thiene 1880; Carteggio sopra un rifiuto di due orologi d'oro ricusati per motivi d'onore da N. Dalle Laste e M. F. ..., a cura ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] ’aspetto della città. Il suo studio divenne puntod’incontro delle personalità che gravitavano intorno al liceo
In collaborazione con l’architetto Guido Cirilli ristrutturò il salone d’onore del palazzo della Provincia di Ancona e, con Cesare Bazzani ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] quaranta collaboratori, conosciuto e apprezzato anche all'estero, crebbe al punto che nel 1873 all'"intagliatore di gran grido" (catal., 1873, p. 360) fu tributata la medaglia d'onore all'Esposizione di Vienna.
A tale manifestazione il F. presentò ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...