DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] quasi di sana pianta, come notò anche buona parte della critica sui giornali.
È il caso di osservare che in queste stagioni, idolatrata da un pubblico sempre più entusiasta, al punto di arrivare a considerarla una propria gloria nazionale (come ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] in Scritti e interviste, 2008, p. 355).
La definizione critica di «barocco romano», coniata da Gianandrea Gavazzeni nel 1944 ( si deve sviluppare ed i cui passaggi debbono sempre conservare un punto di riferimento in quell’idea; il modo di procedere è ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Italia e all’estero, suscitando l’entusiasmo del pubblico, della critica (di lui scrissero, tra gli altri, Romain Rolland su La significato della ‘musica sacra’ quale arte pubblica, punto di raccoglimento religioso e di identificazione culturale della ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Persiani l’incontro con i Tacchinardi fu importante sotto ogni punto di vista; in particolare il suocero Nicola, cantante, teatro Pergolesi di Jesi il 24 settembre 1999 (ed. critica di Paola Ciarlantini, incisione Bongiovanni GB 2263/64-2), ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] rivista Symphonia che diresse fino al 1912. Pubblicò guide storico-critiche del Tristano e Isotta (Napoli 1908) e del Crepuscolo degli interessi e la ricca personalità, costituì un fondamentale punto di riferimento nella vita artistica e culturale di ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] del secolo precedente, e queste del 1603, che in alcuni punti sembrano già le idee di un Agucchi e un Bellori: , cc. 44r-47v, 75r-83r, 189v-193r, 195r-197r.
Per il dibattito critico e la fortuna, si veda D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Italia che la fatica del librettista "è da considerarsi, dal punto di vista della traduzione poetica, come una riduzione per mandolino genovese, apprezzato anche dal giovane Remo Giazotto in veste di critico de Il Secolo XIX (2 marzo 1938: "buono il ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] la collaborazione al giornale L'Ora in qualità di critico musicale, prestando attenzione particolare all'attività concertistica e ad una pretesa autosufficienza culta, intesa più che dal punto di vista estetico da quello di una egemonia culturale. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] e Massimiliano. Nel 1927 intraprese l'attività di critico musicale presso L'Avvenire d'Italia (collaborazione che sarebbe vom 14. Jahrhundert bis zur Gegenwart, Mainz 1956; A che punto è in Italia la storia dell'arte organaria?, in Acta musicologica ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] a conferire modernità al suo pensiero, sotto questo punto di vista, il tentativo di combinare spunti tardoromantici per la ricerca di criteri oggettivi di trascrizione. Egli critica perciò tutti coloro che trasportano, nelle trascrizioni, le canzoni ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...