Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] ; e ne derivarono anche il suo correre a cercare qualche punto di contatto fra i due campi avversi, e il suo soffocante sanfedismo di prima e di dopo la rivoluzione. La critica a cui il Farini sottopone la repubblica mazziniana è certamente ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] Boileau lo conduce ad approfondire i princìpi metodici della sua critica letteraria e ad esaltare la sua coscienza nazionale.
Non Muratori non esitò a manifestare il suo dissenso su un punto che già aveva trattato nel De ingeniorum moderatione e che ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] sua fine era anticipata di circa tre anni: a tal punto lo accecava l'ambizione di presentare un testo di Silio l'intendimento della poesia petrarchesca si veda: F. DE SANCTIS, Saggio critico sul Petrarca, nuova ed. a cura di N. GALLO, con prefazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] l’inequivocabile, struggente individuazione, e il raggio lunare quell’ultimo, stremato colore: a tal punto che a qualche critico è apparsa un’ingiustificata intrusione figurativa la petrarchesca immagine del «vecchierel» nella seconda strofa.
Ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] trovato sulle carni di lei un cilicio sconvolsero Iacopone a tal punto, che da quel momento egli si diede a "gir bizzocone citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX (1915), pp. 1-28, 84-116; ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] ma fermo alla stagione prefiorentina della lirica duecentesca: punto di riferimento è l'autorità di Guittone, i e il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527), "Critica del Testo", 2, 1999, pp. 221-247. Sull'attività filologica ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] è vivo di questi artisti andrebbe ricercato solo nelle composizioni preparatorie e minori.
In Venturi codesto indirizzo critico era frutto d'un punto di vista sostanzialmente romantico, per cui si riconosceva validità solo a ciò che era immediato e ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] L'episodio o il presunto scandalo consente una breve messa a punto. La chiosa di Massimo Danzi a Gaspara Stampa non si per la parte di Danzi, che si è voluta più erudita che critica, ricca di realia inediti e rari - delle notizie di prima mano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] avrebbe potuto prevedere». Qualche anno più tardi il punto di partenza di questi uomini è quasi esclusivamente , Storia della economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, preceduto da una introduzione, Lugano 18322 ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] di sollevarli alla purezza dell'espressione artistica e a quell'organica fusione che smussa le punte intellettualistiche e ridà vita sensibile ai pretesti della critica e della satira di costume.
Bastino alcuni accenni. L'idea della riforma, cioè di ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...