Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza dell'analisi marginalista è la prospettiva da concorrenziale del mercato del lavoro. Lester, il più critico fra questi economisti, affermò che il mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] proposta da Habermas è legato essenzialmente alla posizione che si assume di fronte a questi due punticritici. (V. anche Industrializzazione; Modernizzazione; Secolarizzazione).
Bibliografia
Benhabib, S. e altri (a cura di), On Max Horkheimer ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] unità produttive risultano oggi, a un esame critico, quali soggetti preprogrammati sull'obiettivo della massimizzazione un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi del progresso tecnologico e delle ricadute ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto di riferimento obbligato della discussione sui rapporti tra proprietà e , 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] poi acquisiti nuovi diritti di proprietà intellettuale. Da questo punto di vista, se la Toyota - per le capacità economy, London: Macmillan, 2001 (tr. it.: Just capital: critica del capitalismo globale, Roma-Bari: Laterza, 2002).
Williamson, O. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno al di là dei quali i sistemi naturali non escluda per alcuni tipi di capitale naturale (capitale critico). Il fondamento per la sostituibilità è il progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] a cura di F. Volpi, 1973). Come mostra un importante studio critico (M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia [1932], in questo profilo il più fermo critico di Keynes è Costantino Bresciani Turroni, il cui punto principale, a parte l’ ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] pensiero di Kant (Idea di una storia universale da un punto di vista cosmopolitico, 1784; Per la pace perpetua, 1795), 'regionaliste', semplicemente al fine di sottolineare un atteggiamento critico nei confronti della realtà esistente e, dunque, un ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della punta del suo naso, si preoccupa di quel che può accadere come il riferimento di Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola 'speculazione'... [ ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] versione piuttosto indebolita, ma non tanto da impedire alcune bordate critiche da parte dei neoclassici, come vedremo più avanti. E esplosa tutta insieme. La Comune di Parigi fu solo la punta di un iceberg, di un movimento ben più esteso e duraturo ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...