Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] anni Trenta, un suo cruciale momento di messa a punto teorico-pratica nell'esperienza storica del Fronte popolare in all'interno di due principali paradigmi: il neoliberale e il critico-radicale. Nell'approccio neoliberale la f. c. è considerata ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] mera questione tecnica" (Filippucci e Marliani 1992).
L'esame critico del piano di campionamento e degli errori, campionari oppure no italiana per l'Europa del 1993, Roma 1991b; Id., Il punto sul metodo Delphi, in G. Marbach, C. Mazziotta, A. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] (le attività richiedono tempo, che spesso è una risorsa critica per il successo di mercato di un'azienda).
La struttura di definire strategie per migliorarlo è oggetto di studio da diversi punti di vista; uno dei filoni più interessanti che si è ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] le stesse ragioni per le quali è auspicabile dal punto di vista concorrenziale un intervento antitrust possono legittimare altre anni Settanta e soprattutto Ottanta si è sviluppato un filone critico della r. che in alcuni paesi, come gli Stati ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] -antropologiche del fotografo N. Henderson che alle ricerche pre-pop art dello scultore E. Paolozzi, con un punto di riferimento nel critico R. Banham. La loro attività si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'arretratezza storica della Russia e la sua situazione verso la fine della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di vista socialista la sua affinità con la tradizione borghese, gli uomini politici socialisti hanno a che ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tra quelli su cui il dibattito si è soffermato, che ci sembrano importanti dal nostro punto di vista (per una più ampia rassegna critica, v. Trigilia, 1989).Il primo riguarda la struttura della spiegazione, cioè il fatto di basare la prevalenza del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] produzione e il consumo di massa.Il libro di Rostow ebbe ampia eco, ma la sua concezione fu criticata da vari punti di vista: perché comprendeva, sotto l'etichetta di 'tradizionale', economie, società, culture profondamente diverse (v. Aron, 1962 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nuovi impianti e che funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per un esame critico v. Einaudi, 1941).
Dal punto di vista della teoria, il governatore della Banca Nazionale di Romania, Mihaïl Manoïlesco, si fece banditore di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 18 apr. 1948, si determinò invece una vitale coincidenza di punti di vista tra l'azione politica dell'uno e la gestione a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n. 17; Un critico in Confindustria. Il caso Graziano, a cura di R. Chiaberge, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...