L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] storici di attrazione come quelli della contraffazione, del teatro satirico, dell'umorismo critico, che evidentemente trovano nel mezzo televisivo un efficace punto di sublimazione. Essi ripropongono il fascino esercitato dal travestitismo e dalla ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Baget Bozzo orientò «L’Ordine civile» e «Lo Stato» in senso conservatore anche sul piano politico, criticando fortemente il tentativo di Fanfani di trovare punti di accordo con Nenni e di dar vita alla stagione del centro-sinistra. In particolare «Lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] sosteneva che l'arte della stampa avrebbe diffuso a tal punto la conoscenza, che la gente comune, essendo consapevole dei indiscriminata e per questo motivo attirò su di sé molte critiche.
Nella Francia della fine del XVII secolo, la filosofia ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] oggetto di analisi degno in se stesso di attenzione e di approfondimento critico (v., ad esempio, Benney e Hughes, 1956; v. Cicourel parlare con estranei che potrebbero non condividere esattamente il suo punto di vista" (v. Schatzman e Strauss, 1955, ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] computer, il cui lancio è previsto per il 2002. A puntare tutte le sue carte sul tablet è Microsoft, la società informatica è probabile che la capacità di selezione e valutazione critica dell'informazione 'grezza' sia tanto maggiore quanto più ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] sociologi (v. Park, 1925). La Scuola di Chicago, fucina e punto di riferimento di ciò che di più fecondo e originale hanno prodotto le settanta, nel costituire un atteggiamento non solo critico ma addirittura negativo nei riguardi del giornalismo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] scopo con il settore dei media si svilupparono a tal punto che nei primi anni Sessanta l'AAAS prese addirittura in Martin W. Bauer e Ingrid Schon, per esempio, hanno criticato gli studi sull'alfabetismo scientifico condotti da Jon D. Miller ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e nel numero del 7-8 gennaio, rispondendo anche alle critiche di alcuni colleghi della Gazzetta piemontese, il F. spiegava il tra Austria-Ungheria, Germania e Italia, dal 1882 punto di riferimento dell'azione internazionale del nostro Paese, il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] - e via via estesa ai legati ed ai fedecommessi al punto da risultare di fatto come "una norma a sé e , alcune soluzioni del progetto, accennò, tra l'altro, ad una critica di G. Scaduto sull'eccessivo ampliamento dei poteri del giudice (per ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] Non occorre quindi l'intenzione di comunicare; secondo questo punto di vista non esiste all'interno del sistema di tra loro inviando informazioni tramite il proprio comportamento.
Decisamente critico nei confronti di questa impostazione è Fraser (v., ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...