URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] particolare, il 1939 segna l'apparizione della rivista Marcha, una delle più autorevoli pubblicazioni dell'America latina, punto di confluenza di un'elaborazione critica vasta e profonda, e quella di un libro, El pozo, opera prima di uno dei migliori ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati come ripristino e dall'altra come intervento critico, è stato diversamente inteso da due figure ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il maggiore scalo per il traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei prodotti agricoli avviati all' di notevole talento, quali Ferid Boughedir, anche storico e critico, Abdel-Latif Ben Ammar, Ridha Behi. Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] oggi i modelli del linguaggio lirico moderno e della metodologia critico-storica, con libri come Los heraldos negros o Siete ensayos appassionato, nei suoi quadri il colore domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sulla reale volontà politica della UE minacciano di divenire una critica all'intero acquis communautaire. A loro volta, i Paesi che si è descritto, ricco di ombre e di luci, un punto rimane fermo: la volontà di tutti gli Stati membri di non intaccare ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , "Postilla", 1966); O. Wivel (nato nel 1921), poeta e penetrante critico di M. A. Hansen e di K. Blixen; J. Sonne (nato "bonne à tout faire" della letteratura danese, per le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i versi i racconti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] unica vera regione transfrontaliera del B. e, come tale, punto di incontro fra le culture lusitana e pampeana, essa ha tratto lo sviluppo. Il tasso di disoccupazione rimaneva elevato e manteneva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] unica vera regione transfrontaliera del B. e, come tale, punto di incontro fra le culture lusitana e pampeana, essa ha tratto lo sviluppo. Il tasso di disoccupazione rimaneva elevato e manteneva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] tasso di fertilità è diminuito durante la guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei Paesi spazio virtuale in esilio per stimolare un dibattito critico sulla situazione siriana, oltre allo scambio di esperienze ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] genetica, tassonomica, ecosistemica) e del suo 'valore' anche in termini economici).
Il riscaldamento della Terra è un altro dei punticritici: si ritiene in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...