La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] piano biennale (v. appresso) che s'ispira per alcuni punti ai piani sovietici ed è destinato ad aumentare la produzione poeti Hanuš Bonn e Karel Vokač, il romanziere Karel Polaček, il critico B. Václavek, ecc.) pagarono con la morte la loro avversione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] secoli.
C'è solo, in questa direzione tematica, un punto di equivoco non facile da smontare, che pare imputabile non analisi e di progetto, si può individuare un ambito critico e operativo della riflessione architettonica degli ultimi vent'anni: ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] culturale G. Husák, L. Novomeský, E. Löbl. S'imponeva a questo punto un mutamento effettivo nella compagine di govenno: sempre il Comitato centrale, nel settembre 1963, criticò duramente l'operato di V. Široký, presidente del Consiglio da oltre dieci ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] F-16 anziché il francese Mirage F-1: le aspre critiche indussero Tindemans a chiedere un voto di fiducia, che gli Het sienjaal, "Il segnale", 1918), esso ha avuto come principale punto di collegamento la rivista Ruimte ("Spazio", 1920-1921) e come ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ha muerto (1952) di J. Zalamea (1905-1970), che la critica ha spesso considerato il più diretto antecedente di El otoño del patriarca di comprensione della realtà storica, al punto che la critica latinoamericana ha in qualche occasione identificato i ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] con la madre patria. Intanto in A., nel 1952, il critico e poeta A. Pellegrini riunisce intorno a sé un certo numero . di A. Bonet (casa per Rafael Alberti a Punta del Este, 1946; casa Cuatrocasas a Punta Ballena, 1947). Fino al 1947 Bonet, Hardoy e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dare un giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che il possesso del imposto sia in India, sia fuori dell'India, un riesame critico di tutta la storia del subcontinente. Vanno in questo senso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] la situazione dell'Ungheria, che non da ora si trova al punto di incrocio e di contrasto fra queste due forze. Dopo non essere a destare vasta risonanza. Il concorde giudizio, sia della critica, sia dei lettori eleva Sigsmondo Móricz al posto d'onore ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed è stato, nel 1956, l'iniziatore (1923), e soprattutto a J.R. Soto (1923), costituisce importante punto di riferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per poco più del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un un referente per la maggioranza benestante del paese, ormai critica verso Kohl in nome della stabilità del marco contro i ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...