Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Il suo stile fu molto ammirato. In realtà più di un critico letterario ha ritenuto quella traduzione troppo ostica e pesante (Custodi 1804 primato nell’esprimere questa teoria. L’attenzione fu puntata proprio sugli autori del 16° secolo. Furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] dipende essenzialmente dal concetto di probabilità (Probabilismo. Saggio critico sulla teoria delle probabilità e il valore della scienza, da Harold Jeffreys e ne dà una lettura critica:
Il punto di maggiore importanza concettuale su cui le opinioni ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] la produzione di idee, e di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di grande rilievo fu l’adozione, nel con molte cautele), del concetto di base monetaria, messo a punto negli anni precedenti da Karl Brunner, Allan H. Meltzer, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] (La vita civile, 17293, pp. 82-83).
Il punto di vista di Doria si distingue sia dalla prospettiva umanistica della Il problema delle passioni dell’animo nella “Vita Civile”, «Giornale critico della filosofia italiana», 1983, 62, pp. 129-52.
E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] durata e si sarebbe interrotto già nel maggio del 1766, aveva come punto di riferimento l’inglese «The Spectator» che Joseph Addison e Richard scritti d’ordine giuridico e scientifico, non mancano le critiche verso un ceto di uomini di legge il cui ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] rapporto fra l'economia e le altre scienze. Il C. critica il tentativo di sintesi fra economia e storia operato da M. rapporto di convenienza tra bisogno e bene" (p. 20). Dal punto di vista giuridico, invece, la proprietà è pur sempre una "proporzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di Bresciani Turroni. Si è già accennato al suo approccio critico alla teoria della parità dei poteri d’acquisto. Alla base più fedeli alla teoria della parità dei poteri d’acquisto, puntavano invece tutte le carte su una drastica svalutazione per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] dell’agenzia governativa statunitense ECA (Economic Cooperation Administration), il cosidetto rapporto Hoffman, che nel febbraio 1949 criticava dal punto di vista keynesiano il modo in cui erano stati impiegati nel nostro Paese i fondi dell’ERP ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Genesi del diritto penale ove, nei paragrafi 1008 e 1009, critica la tendenza di Jeremy Bentham (1748-1832), i cui scritti conosce ., p. 13).
Avrebbe ulteriormente precisato, nel saggio Punto di vista degli articoli di economia e di statistica uscito ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] volume della sua opera sulle colonie, è trattato da un punto di vista particolare, a cui spingeva allora l'aumento della cosiddetta a tradursi in una critica radicale dell'intera classe dirigente liberale.
Sintesi di questa critica è un volume, L ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...