Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ricca di picchi e di raschiatoi, seguono il Bambatiano, caratterizzato da punte mono- e bifacciali e lame a dorso, e l’Umguziano, che governo Kabila, in Congo, a dispetto dell’atteggiamento critico della Repubblica Sudafricana di N. Mandela.
Gli ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] le consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi attività creativa), o ancora una funzione illustrativa in cui il critico si fa mediatore tra l’opera d’arte e i suoi ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] Autore di numerosi cataloghi, monografie e libri di critica e storia dell’arte (tra gli ultimi: Viaggio sentimentale fughe, passioni nell'arte, 2012; Il tesoro d'Italia, 2013; Il punto di vista del cavallo. Caravaggio, 2014; Il tesoro d'Italia. Gli ...
Leggi Tutto
La Cecla, Franco. – Antropologo culturale e architetto italiano (n. Palermo 1950). Già docente di Antropologia culturale presso la facoltà di Architettura di Venezia e alle università di Verona e Palermo, [...] 'agire umano, L. ha sottoposto al vaglio critico dei paradigmi antropologici fenomeni apparentemente dissonanti quali il e della sessualità (Lasciami. Ignoranza dei congedi, 2003; Il punto G dell'uomo: desiderio al maschile, 2011), le “evanescenti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] complesso del regno: dal 1882, che può essere preso come punto di partenza del rapido sviluppo della città, è disceso dal 33 , Giornata prima, seconda, terza de' passeggi storico-topografico-critici nella città, Milano 1752; C. Bianconi, Nuova guida ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Sul valore propriamente creativo e artistico assunto dalla p., la critica d'arte si è tuttavia a lungo interrogata, muovendosi tra (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica ambientale italiana: punticritici, responsabilità, proposte, Milano 1993.
G.N. Carugno, W. Mazzitti, C. Zucchelli, Codice dei beni culturali. Annotato con la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stretto con i radicali. Di fatto egli continuò a puntare allora sul partito con la convinzione, o la speranza, distretto di Mzensk (1930-32), più tardi duramente attaccata dai critici del regime staliniano. Agli stessi anni appartiene la Sinfonia n. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di uffici per la Züblina, Stoccarda, 1985) − si trova, come punto di riferimento costante, la ricerca teorica e pratica di O. M. Ungers (n. 1926) che, partendo dalla critica del funzionalismo − e quindi dal suo assunto principale ''la forma segue la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] studi di A. Klein, senza peraltro alcun approccio critico che ne evidenziasse pregi e difetti, ma limitandosi a dell'industrial design e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali, prima d ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...