Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] del ben citare». La pratica lessicografica offre in effetti il punto d’incontro dei due modi di avvicinarsi alla sua poesia tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla rilevanza delle posizioni di volta in ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] narratore riemerge, forse sarà in grado di sviluppare quel senso critico che è necessario per la formazione umana di chi sta si possano mostrare i propri punti di forza, ma anche le proprie fragilità. Essere un punto di riferimento, ma anche una ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] di diversità di vario genere, si rilegge a questo punto meglio la storia del suo protagonista forse più celebre Il Mediterraneo antico si rivela, così concepito, uno stimolo critico e fecondo a riflettere sulla nostra contemporaneità in controcampo, a ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] giudice autorevole. L’identità poetica di Fibra, definita a tal punto da renderlo il maestro del rap italiano, si edifica attraverso una mantiene il suo carattere genuinamente negativo, di realismo critico, di antagonismo non nel senso di un discorso ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] trascurato tanto dal pubblico quanto dalla critica, pur costituendo, così il critico-linguista nella presentazione del suo studio, fondamentale cercare di identificarli, va detto che dal punto di vista dell’effetto complessivo essi sono funzionali ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] Romanelli in Longhi: 2024); senza dubbio al Longhi degli scritti critici sul pittore (1911, 1935-69, per cui si veda l ma ricercato (almeno Calvesi: 1990) e che rivelano un punto di osservazione adottato da un Camilleri francamente inedito. Una mise ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] magmaticamente fin nella domestica convivialità produce un effetto perturbante di sicura efficacia. Il critico coglie qui con finezza la qualità del testo nel punto esatto di incontro e dialogo tra forma e contenuto, Una poesia dunque che ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Crispolti si profonde nella descrizione dell’opera, la cosiddetta ekfrasis, che dei punti quasi obbligati della critica d’arte mi sembra uno di quelli in cui il critico romano indugi meno, e dove altre volte ricorre anche al confronto delle parole ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] e la gente lo percepisce» (2018, p. 293). Ancora Deregibus: «Il punto forse è che lui pare uno vero, uno in cui non c’è differenza , che sull’opera di Vasco si è espresso in modo critico, deve ammettere che «il successo e il suo innegabile potenziale ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] connessi: di quei valori, in specie, “non sentimentali” che il critico d’arte (il suo Roberto Longhi) leggeva nei pittori e negli autore; investito da un riflettore unico, piazzato in un sol punto, con le sue enfatiche sproporzioni di luci e di ombre, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...