• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] più si incrementa quanto più si è in possesso di pensiero critico e di capacità di giudizio. Forse sono altri e più potenti cosa intendo devo introdurre una piccola variante ortografica, i due punti. Io sono colui che: causa la tempesta (Zeus). Io ... Leggi Tutto

Sentimento per Dante

Lingua italiana (2025)

Sentimento per Dante La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] tutti e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso civile, ed Edoardo Sanguineti il cui lungo lavoro di critico e poeta è interamente intriso dell’impronta dantesca dalle cantiche ... Leggi Tutto

Filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Filologia e interpretazione Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] nonché i primi accenni a una nuova teoria critica e filologica), esaminando in particolare la critica della nozione di letteratura e del concetto di “funzione poetica”. Quanto al primo punto, il filologo napoletano reputa essenziali due avvisi; il ... Leggi Tutto

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»

Lingua italiana (2025)

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume» AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e libri, nonché, per un . Ma pure come confronto, dibattito, agire collettivo. Questo punto è essenziale e spiega l’operatività nei periodici e nei ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] ma principalmente vittima del proibizionismo dell’augusto padre. Un punto fondamentale del progetto politico di Augusto fu la restaurazione P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] alcune parole che fungono da apripista e scandiscono i diversi punti di attenzione, ieri come oggi. Nel cammino si farà tesoro sappia educarsi e sappia educare a un controllo critico del linguaggio e dei contenuti dell’informazione scritta e ... Leggi Tutto

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano

Lingua italiana (2025)

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] scrittura manuale come strumento di comunicazione e di riflessione critica. Il progetto si ispira a esperienze come quella questo caso tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista trentina vertono dunque sul valore della ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] è difficile scrivere chiaro apre il dibatto sul versante critico letterario. Risponderanno allo scrittore toscano prima Goffredo Parise (« i micro-mondi della Sicilia fino alle piazze dei punti minimi terraciniani, (Mongiuffi, Maletto, Palma …), il ... Leggi Tutto

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)

Lingua italiana (2025)

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX) AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della Contini nella citata recensione:Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti dagli autori? Vi sono essenzialmente ... Leggi Tutto

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero”

Lingua italiana (2024)

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero” Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] mondo. L’uso della metaforaA differenza di Cecchi, punto di riferimento di una prosa risentita e riconoscibilissima, cercare qui dentro quello che non troverà») l’io di questo critico bonario era lì a prendersi le sue responsabilità, a correre dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
crìtico¹
critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
punto critico
punto critico punto critico altra denominazione di un → punto stazionario.
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali