CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] minuzia delle notizie raccolte e le migliaia dei documenti vagliati. Criticato tuttavia è il criterio con cui sono state pubblicate le l'esperienza del "decennio di preparazione" soltanto dal punto di vista della classe politica piemontese, e da ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] della parola […]. La Seconda Sinfonia [è] il punto di partenza della rinascita strumentale in Italia» (Contemporary music pp. 3-12; Id., Nuove note martucciane: aggiunte alla riflessione critica e alla ricerca di autografi, ibid., XXXV (1982), 1, pp ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] trasporto in Italia, primi progressi in essa dell'algebra. Storia critica di nuove disquisizioni analitiche e metafisiche arricchita (2 voll., Parma cui il C. fa quasi un punto costante di riferimento critico. Mentre lo storico francese, pur ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] (che dal 1937 era diretto da Sciacca), a puntate, come risposta i Lineamenti di una concezione realistica del 1959.
Fonti e Bibl.: U. Spirito, L'ideal. ital. e i suoi critici, Firenze 1930, pp. 99-104; M. F. Sciacca, Problemi dello spiritual. di A ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Raboni, Milano 2006) segnò, nella filologia d’autore, un punto al di là del quale pare difficile arrivare: non solo, Gibellini e C. Martignoni; e quello del maggio 2009 di Strumenti critici, a cura di F. Gavazzeni - C. Martignoni, che raccoglie gli ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] De’ Bianchi [1506-1554], 1871, p. 275), e in altro punto scrive: «Zobia [giovedì] a dì 5 ditto. Maestro Nicolò de maestro II, Bassano 1795-1796, p. 262; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, XVIII, Parma 1824, pp. 121 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] quale ne dette anche un primo, positivo e non inesatto giudizio critico e ci testimoniò di una fama che, alta fra i contemporanei furono le fonti a cui entrambi si abbeverarono. Unico punto fermo è che, per ragioni di precedenza cronologica, il ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Leydi ha mutato notevolmente gli approcci e i punti di vista. Analizzando le dinamiche di trasformazione, -913 (trad. it. Il folklore come strumento di creazione autonoma, in Strumenti critici, I (1967), pp. 223-240); E. De Martino, Morte e pianto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Le procedure seguite in questi processi sono particolarmente interessanti dal punto di vista canonico. In due casi - in quello del pontificato di C. III ricominciò in tutta Europa un'aspra critica nei confronti della Curia romana, e non si può negare ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Assunzione (Menna, 1987, pp. 218 s.). Da un punto di vista esecutivo, il mosaico del catino è fortemente omogeneo , Firenze 1968, I, p. 27; L. de Angelis, Notizie istorico-critiche di Fra Giacomo da Torrita..., Siena 1821; Le vite de’ più eccellenti ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...