SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] t è il tempo, F la forza esterna applicata al s. a. e il punto indica la derivazione ordinaria rispetto a t. La [1] va completata con i valori dati, unita all'accennata ridondanza, può rendere critico il problema della telemetria orbitale. Per questo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'atroce agonia. Di qui hanno preso le mosse i critici per distinguere le caratteristiche dell'arte pergamena del periodo attalico , e fu lì per catturarlo: vano successo, perché a questo punto Roma impose la pace con vantaggio, pare, di Pergamo (184 ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dei fatti che servono a provarla. E nel difendere questi punti fu posta tanto maggior cura, in quanto tra alcuni acattolici Vita di Gesù del Renan; i volumi di Ausonio Franchi, Ultima critica, apparsi dal 1889 al 1893, in cui confuta le opinioni da ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] più specificamente letteraria diretta da S. O'Sullivan (1879-1958), si sviluppò una critica vivacemente polemica nei confronti della vita politica e sociale d'I., punto di riferimento delle nuove generazioni.
Il 1951 fu un anno importante per le ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] si è diffusa a partire dagli anni Ottanta è invece quella di puntare a soddisfare, e perciò a conservare, in virtù della qualità, il rischi di una sperimentazione sul reale. Un fattore critico è la scelta del metalivello, che dipende dall' ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] luminosi. La fig. 1 mostra l'aspetto del fenomeno fra una punta (anodo) e un disco, distanti 400 mm. Se la (min) = 327 volt (Meyer), sicché a pressione atmosferica la distanza critica risulta di 0,0074 mm. l'intensità del campo è capace di provocare ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] intesa come fulcro che rende possibile l'interpretazione del quadro morboso a sé considerato. Il punto cruciale consiste nella valutazione critica dei dati. Il clinico, nell'elaborare ipotesi diagnostiche, non tiene soltanto in considerazione ciò che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] del pari, è compito di dette scienze studiare, da un punto di vista meramente economico-sociale, la genesi e lo sviluppo sec. XVI che nella storia della beneficenza segna un periodo critico, trasformandosi, man mano, da allora le tradizioni e opere ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di marzo, non sono i suoi dolori, non è la critica acerba, sino ad augurare il tirannicidio, della rapida evoluzione che , il problema del sommo bene e del sommo male, sempre dal punto di vista della scepsi accademica, e, con lo stesso criterio, i ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] piano biennale (v. appresso) che s'ispira per alcuni punti ai piani sovietici ed è destinato ad aumentare la produzione poeti Hanuš Bonn e Karel Vokač, il romanziere Karel Polaček, il critico B. Václavek, ecc.) pagarono con la morte la loro avversione ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...