RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] atei". E quando invece Platone, integrando anche dal punto di vista religioso la reazione allo spirito meramente negativo . XIX anche nello studio delle religioni le correnti del criticismo, del romanticismo e dell'idealismo. Dalla sfera della ragione ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] vanno in visibilio e riempiono il teatro per interi mesi di repliche; i critici parlano contro il R. non già in nome di sensi e di di grado in grado alla luce. Acuta, stretta, quasi puntata in avanti è la nuova figura tematica creatasi dal ritmo: ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] film o in un'attività di insegnamento. Non di rado il punto d'arrivo è una 'formula' ("l'uomo visibile", "il modo opposta a quella espressa da Zavattini: il vero realismo, sosteneva il critico e studioso di c., non nasce da una resa da parte del ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] quasi il fondatore della cosiddetta economia pura, è segno tuttavia, almeno per chi si ponga da un punto di vista critico rispetto all'indirizzo liberale, della minore coscienza del principio sistematico informatore. E ciò vale a spiegare l'apparenza ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] quelle attività in cui la tecnologia interagisce in modo critico con le variabili socio-economiche e ambientali e l' all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di vista scientifico, cioè della conoscenza dei processi e della ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di evacuazione e un regime di funzionamento un po' critico.
Così il primo modello costruito da Gaede è quello montate in parallelo anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove è maggiore la ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] il quarto caso: 4π2.
Formula di Navier (Schwarz, Gordon, Rankine) per i solidi caricati di punta. - L'equazione stabilita da Eulero ha subito molte critiche, specialmente perché in essa non viene fissata la tensione, la cui misura è in uso limitare ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] corporei. Cartesio pensa di trovare nella ghiandola pineale il punto di contatto tra le due sfere del pensiero e dell una descrizione e classificazione di quei fenomeni.
In tale critica e distinzione kantiana si può quindi vedere a buon diritto ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] esigenze, e cercando intanto un punto centrale adatto come quartiere generale. Quel punto fu trovato, quando nel 1619 . Cohen-Stuart, Testo con traduzione in olandese e note critiche del Bratayuddha, pubblicato nell'annuario dell'Associaz. batava per ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] d'ammissione e quella finale; si supera così il regime critico più adatto alla detonazione, ma si ha un consumo maggiore genere un buon numero di ottano (71-73 per benzine a punto finale 170°). Invece le benzine preparate con il metodo Fischer-Tropsch ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...