• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [3534]
Religioni [842]
Biografie [1788]
Storia [765]
Arti visive [361]
Storia delle religioni [203]
Letteratura [230]
Diritto [193]
Diritto civile [136]
Temi generali [87]
Filosofia [58]

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] come autore e promotore di lettere con grandi pretese dal punto di vista linguistico e retorico, che lo misero in una persone di fiducia, tra i quali erano, oltre al cardinale amalfitano Pietro Capuano - che dopo il trafugamento da Costantinopoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] rapporti tra il papa e l'imperatore erano arrivati al loro punto più critico, quando cioè Enrico, vincitore dei suoi avversari Germania aveva fatto tappa nelle Marche, il D. e il cardinale Graziano di Ss. Cosma e Damiano. Durante questo incontro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCO di Paola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paola, santo Silvano Giordano Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] fece interprete presso il re e il suo Consiglio del punto di vista pontificio, e forse si deve a questo intervento un primo momento concessa, ma in seguito revocata per intervento del cardinale G. d'Amboise, arcivescovo di Rouen. Con il nuovo sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] i due. È anche possibile che un ruolo in tale senso sia stato giocato da Filippo Musotti e dal cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este. A questo punto le attenzioni del G. si orientarono su Arnauld du Ferrier, l'ambasciatore francese, la cui influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Silvestro Stefano Tabacchi Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] maggio 1514 la situazione doveva essere giunta a un punto di rottura, poiché Bainbridge scriveva a Enrico VIII accusando Liegi per la Spagna e del G. per l'Inghilterra, ma i cardinali diedero il loro assenso solo al primo. Il G. non dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Ludovico de Sousa - non era a questo punto che una delle lacerazioni della Chiesa portoghese. Già di Romagna, 40-46, 126; Ibid., Processus Datariae, 49, ff. 223-24v; Ibid., Lettere di cardinali 9, ff. 301 s., 341 s., 350; 55, ff. 82; 56, ff. 93, 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONTADO VENASSINO – CITTÀ DI CASTELLO

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] sovrastato dalle iniziative di ben altro spessore portate avanti dal cardinal legato Alessandro de' Medici a Parigi. Un ruolo si aprivano vertenze particolarmente confuse e spinose dal punto di vista giuridico. Fece numerose visite, perlustrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

GESUALDO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Ascanio Simona Feci Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] in cambio della sovranità sui feudi dell'Alsazia fondamentali dal punto di vista militare. Ma per potersi sentire del tutto gesuiti e ogni prelato cattolico. In luglio l'arresto del cardinale Klesl da parte di Ferdinando e Massimiliano d'Asburgo dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO, Quinto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Quinto Mario Francesco Tateo Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di educazione umanistica (Epist., V, 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storia vedrà mai la luce. A Salerno, nel '66, il C. incontrava il cardinale G. Sirleto, al quale l'anno successivo si rivolgeva per ottenere un incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – STORIA DELLA POLONIA – CONCILIO DI TRENTO – GEROLAMO SERIPANDO – GASPARO CONTARINI

JACOVACCI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Cristoforo Giampiero Brunelli Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Il 19 ott. 1537, infatti, Paolo III affidò a lui e al cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il peso. I problemi fiscali costituirono invece da subito il punto di maggior attrito tra la corte pontificia e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTO DI SUPREMAZIA – PIER LUIGI FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVACCI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 85
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali