• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [3534]
Storia [764]
Biografie [1788]
Religioni [842]
Arti visive [360]
Storia delle religioni [203]
Letteratura [230]
Diritto [193]
Diritto civile [136]
Temi generali [87]
Filosofia [58]

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] Venezia, né si può quindi stabilire con certezza fino a che punto abbia collaborato con gli altri agenti medicei in città e col anche la missione (nel '50) di fare approcci col cardinale Francesco di Tournon per tentar di disporre Enrico II ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONE, Soncino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE (Benzon), Soncino Giovanni Pillinini Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] febbraio 1500). Terminate le ostilità, ricevette la resa del cardinale Ascanio Sforza, che provvide a condurre personalmente a Venezia. dandogli il comando di quattrocento cavalieri. A questo punto la stella del B. cominciò a declinare. Raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Almerico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Almerico d' Paolo Portone Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] continuava ad avere rapporti diplomatici. L'11 febbr. 1660 il cardinale chiese al duca di Modena di autorizzare il progetto e Alfonso i forti di Calogero, Calami e Apicorno. Sopraggiunsero a quel punto forti contrasti tra l'E. e il Morosini circa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I D'ESTE – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA

ALDOBRANDINI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Gian Francesco Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] Benché incolto, l'A., dotato di notevole abilità, godette di un certo ascendente sul papa e anche sul cardinale Pietro Aldobrandini, al punto che Clemente VIII gli affidò, nel novembre del 1594, una delicata missione diplomatica. L'A. avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMPIDOGLIO – RODOLFO II

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] per un tratto dallo stesso duca, avendone ricevuto copiosi e ricchi doni. Le notizie sul C. si interrompono bruscamente a questo punto, tanto da far dubitare che la data di morte fornitaci dal Litta, 31 luglio 1511 sia esatta. Aveva sposato Aurelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINI, Lorenzo Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Prospero Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] Francia e "le baldorie giacobine" a Roma amareggiarono a tale punto il B. che il 23 febbr. 1798 se ne tornò S. Sede, sì che il papa Pio VII l'8 marzo 1816 lo nominò cardinale riservato in petto, pubblicandolo soltanto il 1º ott. 1817. Ma il B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – CAMPIDOGLIO – CAMAIORE – FIRENZE – FRANCIA

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di Renzo De Felice Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio di Savoia, del quale divenne il principale collaboratore per scritto del Soccino suscitò anche la reazione del Tassoni. Il punto di vista politico dell'A, è, però, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Boncompagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Boncompagno Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] privilegi con la massima dignità cittadina: su istanza del cardinale Boncompagni, infatti, il 18 genn. 1569 Pio V il prestigio cittadino del B. in una vera egemonia: al punto che due governatori pontifici, entrati in conflitto con lui, dovettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO da Ales

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Ales Alberto Monticone Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] e a Bonn, sino all'estate del 1629, riferendo frequentemente a Roma al cardinale Barberini quanto veniva compiendo e conoscendo. Già sul punto di ritirarsi dalle trattative diplomatiche, doveva nel 1630 nuovamente recarsi in Inghilterra ancora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BANDINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Girolamo Roberto Cantagalli Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] d'Este, le condizioni proposte dal nunzio pontificio cardinale Sermoneta per una mediazione di Giulio III tra Francesi e insinuazioni, non sappiamo quest'ultime fino a qual punto fondate, da parte degli avversari politici; Girolamo Spannocchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 77
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali