LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] nella predicazione e negli studi. Questa corrente trovò un punto di riferimento in Bernardino Ochino, che chiese la convocazione di ottenere la revoca del capitolo, con l'appoggio dei cardinali Gian Domenico De Cupis, Andrea Matteo Palmieri e persino ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] , di cui era duchessa la sorella del C., Caterina, il cardinale Innocenzo inviò in difesa di lei il C. al comando delle genti della Cibo del ducato, si concluse per lui a questo punto, poiché cadde poco dopo ammalato di febbre terzana. Due anni ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] il B. trascorse lunghi, oscuri anni al servizio dei cardinali Pier Francesco e Guido Ferreri, in qualità di segretario e sulle attività mercantili della città e del suo porto. Dal punto di vista religioso il B. si dichiarava pienamente soddisfatto: ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] provvide innanzitutto a rafforzare la difesa militare nei punti strategici della città, fece trasportare armi e XVI non lo creò cardinale in pectore nel concistoro segreto del 30 sett. 1831; venne poi pubblicato cardinale dell'Ordine dei Preti ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] Domenico e Giovanni Battista Guerra e fu dedicata al cardinale Tolomeo Galli, patrono dell'Ordine camaldolese.
La prima è attestata dal fatto che essa costituisce il costante punto di riferimento per le successive storie dell'Ordine camaldolese, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] l'evolversi degli avvenimenti e quindi divenire un prezioso punto di riferimento per gli esuli di parte medicea, banditi altri), per i quali la D. non era diretta nipote del cardinale, cioè figlia del fratello di lui Antonio, bensì la figlia di ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] accuratamente conservati (cfr. A. Saladino) mostrano fino a che punto egli fosse fedele agli impegni, non sempre facili, del sodalizio, (con il suo rigorismo ispirato agli orientamenti del cardinale Giulio Antonio Santoro) era già nota e influente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] Alessandro V, Giovanni Dominici, che da Gregorio XII era stato creato cardinale e in data 14 giugno 1408 aveva ottenuto una bolla che tamquam veri et legiptimi pastoris" (p. 516), al punto da preferire resilio a Foligno. B. tuttavia, nonostante l ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] allora cinquantadue anni ed era andato a Venezia al seguito del cardinale Pier Donato Cesi, membro della legazione della S. Sede, marzo, fece fallire l'alleanza e deluse il F. al punto di indurlo ad abbandonare la politica e a ritornare alla teologia ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] famoso "formulario di fede" imposto nel 1542 dal cardinale Giovanni Morone alla cittadinanza modenese al suo ritorno dalla una ricca biblioteca faceva della sua abitazione il più adatto punto di ritrovo per letture e informazioni. Vi convenivano tanto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...