Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] interpolando una retta che passi per l'origine e per i punti ricavati da indagini epidemiologiche riguardanti per lo più dosi e ratei in nuclear power reactors, Report UKAEA/SRD, London 1978.
Cardinale, A., Cortellessa, G., Gera, F., Ilari, O., ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ).
Nel frattempo, la fama del C. era cresciuta a tal punto che, a dire del Quatremère (nella citata lettera del 30 maggio studio per tutto il 1806. In quest'anno presentò al cardinal Consalvi una petizione per l'Accademia dei Lincei, rimessa in vita ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , la cui identità con il «San Francesco in estasi di Michel Agnolo da Caravaggio» posseduto dal cardinale Del Monte è il punto che pretende di essere più risolutamente ribadito e le cui referenze interne portano con sufficiente sicurezza alla ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di un ‘progetto’ somigliava molto ciò che il cardinale Camillo Ruini dichiarò in una delle sue prime uscite molto. Negli ultimi dieci anni è cresciuta di solo un paio di punti la presenza di clero straniero nel Lazio, mentre è continuata a crescere ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] infiammato dall'eccesso di tutti i vizi, a tal punto lo travolse nel torrente della sua follia che fu il du pape Léon le Grand, in Epektasis. Mélanges patristiques offerts au cardinal Jean Daniélou, a cura di J. Fontaine-C. Kannengiesser, Paris 1972 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] per l'Oriente ottocentesco la dīmūqratiyya) può esser guardata anche da un punto di vista islamico con simpatia, come rispondente a uno (non certo il posson vedersi in un principe della Chiesa (il cardinale König) che parla in solenne assemblea all' ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] 'insieme di tutti i numeri algebrici, ma Cantor mostrò che ℵ0è minore del numero cardinale א dell'insieme dei numeri reali. Ci si chiese a questo punto se esistesse un numero cardinale compreso fra ℵ0 e ℵ. L'opinione di Cantor era che un tale numero ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] – o stretta, o regolare – osservanza, da sempre punto di partenza per una riforma monastica; nella mutata situazione c la stesura di una regola che viene approvata oralmente dal cardinale Lercaro il 22 dicembre successivo. Il 6 gennaio 1956 Dossetti ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] credito ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo di sede vacante, , Milano 1892, p. 256; G. Capasso, La elezione di... Bembo al cardinalato, in Nuovo Arch. ven., VI (1893), pp. 236, 243; A. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] corte (Branner, 1965), si è voluto identificare il punto di partenza di questa tipologia (Lavedan, 1935), echeggiata .L. Cristiani Testi, ''Circostanze avignonesi''. Il Crocifisso double face del cardinale Godin a Tolosa. 1., CrArte, s. VI, 55, 1990 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...