• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3534 risultati
Tutti i risultati [3534]
Biografie [1788]
Religioni [842]
Storia [766]
Arti visive [361]
Storia delle religioni [204]
Letteratura [230]
Diritto [193]
Diritto civile [136]
Temi generali [87]
Filosofia [58]

BETHLEN, Gábor

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] e il voivoda romeno Radul Şerban, dapprima a fianco del cardinale Andrea Báthory e poi accanto a Mosé Székely, martire della Vienna. Il suo prestigio intanto era andato crescendo al punto che ormai poteva fare da mediatore fra Turchi e Polacchi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – GYULAFEHÉRVÁR – FERDINANDO II – FERDINANDO II

ANTIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] questo sono diretti anche i piedi degli abitanti in qualsiasi punto della superficie terrestre; ma lo schema sopra accennato della contrasti; basti citare, per tutte, la Imago Mundi del cardinale Pietro d'Ailly. Non andrà molto che i navigatori ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – COSMA INDICOPLEUSTE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPODI (1)
Mostra Tutti

TORRES NAHARRO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES NAHARRO, Bartolomé Salvatore Battaglia Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] come una seconda patria spagnola; poi a Roma; protetto dal cardinale Bernardino de Carvajal, fu noto, almeno per la sua che porta sulle scene come motivo profondamente drammatico, il "punto d'onore", uno dei più tipici e fondamentali elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES NAHARRO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

BEDMAR, Alonso de la Cueva y Benarides, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] paese: presidente del Consiglio nelle Fiandre fino al 1622; cardinale e vescovo di Oviedo dopo quest'anno e fino alla v'è chi la rifiuta (Daru) e vi è chi arriva al punto di voler riabilitare l'onorabilità del B. (Luzio), rifacendogli una verginità, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATENEO VENETO – AMSTERDAM – CARDINALE

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] ultimo, che alla stirpe degli A. apparteneva pure quel cardinale Pietro che dalla madre assunse il nome e lo stemma argento accompagnata in capo da due leoni controrampanti d'oro, ed in punta da sei besanti d'argento. Bibl.: F. Savio, Gli Annibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

CHIÈVRES, Guillaume de Croy, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] Nominato subito capo della cancelleria di Castiglia, in sostituzione del cardinale Ximenes, lo Ch. dominò per due anni anche la 'improvviso, il 18 maggio 1521. Il periodo Chièvres, dal punto di vista politico, costituisce certo un periodo a sé nella ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI

ROTROU, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTROU, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] Corneille, e con lui compreso fra i "cinque poeti" del cardinale di Richelieu; nel 1640 si accasò, ed esercitò fino alla morte il suo rivale), eppure si rileva nella fierezza della regalità sul punto in cui il padre gli cede la corona per non essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTROU, Jean (1)
Mostra Tutti

DU PLESSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] storia col nome dei Signori des Breux, fu da quel punto oscurato dall'altro ramo, derivato dal fratello secondogenito di nacque Armand-Jean che fu poi vescovo di Luçon: il famoso cardinale (v. richelieu). Il fratello suo Alphonse-Louis (1582-1653), ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – ASSEDIO DI PARIGI – FILIPPO AUGUSTO – JACQUES CLÉMENT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU PLESSIS (1)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] lunga interruzione: la più rilevante dopo la riconquista del cardinale Albornoz, quando il paese fu fatto centro di un 1358), con un largo territorio intorno, e costituì un punto di appoggio della politica ecclesiastica in Romagna. Tornato ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti

CECCANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] un punto dove la vallata si restringe notevolmente; l'altura su cui siede il paese sormonta di circa 100 m. il fondovalle. fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il 1300 dal cardinale Giordano da Ceccano: a tre navate con vòlte a crociera, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – RODRIGO BORGIA – PALUDI PONTINE – TRANSETTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 354
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali