• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3534 risultati
Tutti i risultati [3534]
Biografie [1788]
Religioni [842]
Storia [766]
Arti visive [361]
Storia delle religioni [204]
Letteratura [230]
Diritto [193]
Diritto civile [136]
Temi generali [87]
Filosofia [58]

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] del 1926). Le alture principali, che non raggiungono in nessun punto i 300 m. s. m., sono i cretacei Dorset Heights, che fonmano aiutò in occasione del divorzio e contribuì alla caduta del cardinale Wolsey. Il figlio Henry, 3° marchese, creato conte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKELMANN, Johann Joachim Goffredo Bendinelli Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] presto, con alte personalità romane, tra cui i dottissimi cardinali Passionei e Albani. Così poté iniziare senza indugio lo e in altri paesi. Cosicché il W. costituisce il punto di partenza per l'attuazione scientifica non soltanto della storia dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCKELMANN, Johann Joachim (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] come rifugio naturale dei suoi interni nemici e punto di appoggio per gli esterni, ed economicamente come a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re di Francia Luigi XII e morì nel 1516 ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] - Alla chiesa attuale, ricostruita nel 1494 dal commendatario cardinale Orsini, si giunge per una porta composta di bei dilaniavano Roma. Considerata dagl'imperatori tedeschi come un buon punto d'appoggio per la loro politica nell'Italia centrale ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

BORROMEO, Federico, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] e a Bologna. Nel 1580 prese l'abito ecclesiastico dallo stesso cardinal Carlo, che la fama fin da allora predicava santo. Passato a autorità civili difese e sostenne, come già Carlo, il punto di vista della chiesa. Fu di carità inesauribile, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRIDENTINO – RIFORMA TRIDENTINA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico, cardinale (2)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] commerciale per esser diventata dal novembre 1921 il punto terminale della navigazione del Meno per navi annessa cappella di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale Alberto di Brandeburgo, è notevole per i begli altari cinquecenteschi, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

AIGUILLON

Enciclopedia Italiana (1929)

. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] nel 1638, a favore di Marie Madeleine Vignerot, nipote del cardinale di Richelieu e vedova di Antonio du Roure de Combalet. Falliti di Vienna, Berlino e Pietroburgo, che erano sul punto di perpetrare la prima spartizione della Polonia. L'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARLAMENTO DI PARIGI – PATTO DI FAMIGLIA

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] di Osimo, tornò definitivamente in potestà della chiesa ai tempi del cardinale Albornoz (1354). Nella prima metà del sec. XV fu di (18 settembre 1860). - Considerata da un punto di vista esclusivamente militare la battaglia di Castelfidardo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

FILARETE, il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] l'opera da lui data per il monumento funebre al cardinale Antonio Chiaves morto nel 1447. Ad ogni modo se denominata dal F., e ricostruita in memoria di Umberto I, poco o punto rimane di suo. Ma l'opera d'architettura alla quale è legata sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUINIFORTE SOLARI – BASILICA VATICANA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARETE, il (2)
Mostra Tutti

BRASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99). Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] parentela. Forse discendevano da un ceppo comune, ma il punto di separazione è rimasto ignoto ai genealogisti. I Braschi in prelatura, fu fatto maggiordomo dei Sacri Palazzi ed eletto cardinale il 18 dicembre 1786; Luigi, primogenito, fu destinato a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – COSIMO MORELLI – MARCO AURELIO – GUSTAVO WASA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 354
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali