SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] scelte di politica energetica generale (attualmente è cardinale anche per l’attività di contabilizzazione della al 2020 e il 15% entro il 2030.
Proprio quest’ultimo punto cerca di risolvere il terzo problema: l’organizzazione fisica delle reti. In ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] la bandiera francese (31 marzo - 10 aprile 1799). Dopo la sconfitta francese nell'Italia settentrionale, fu occupata dal cardinale Ruffo, poi dalla flotta russa e dal Micheroux (16 maggio 1799). I Francesi abolirono l'antica regia udienza provinciale ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] tiara pontificia col nome di Damaso II. Di Nicolò di Cusa, cardinale a metà del Quattrocento, è nota la funesta lotta con Sigismondo . Quando il libello del 1511 legalizzò sotto tale punto di vista la supremazia territoriale della contea del Tirolo ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] contatto col dominio politico australiano, che in questo punto raggiunge l'equatore, confine meridionale del mandato giapponese. Molins; Bismarck avrebbe desiderato che lo firmasse anche il cardinale Iacobini, ma Leone XIII vi si oppose, non volendo ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] ne è un bell'esempio. Case gotiche dai frontoni a punta, dimore del Rinascimento si avvicendano numerose e più o meno ben di S. Giovanna d'Arco e che fu fatto cardinale dall'antipapa Felice V; il cardinale Alessandro Farnese e il card. G.-R. Meignan. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] a raccogliersi parecchi vescovi, e l'8 gennaio 1438 il cardinale Nicolò Albergati, delegato del papa, aprì solennemente il concilio, Dopo ciò si ritenne necessario affidare l'esame dei punti controversi fra le due chiese a due commissioni composte di ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] abbia intrapreso a dipingere l'interno portando il lavoro a buon punto, perché impiegò solo due anni per finirlo. Nondimeno pare è sicuramente suo: quello eseguito per il ritratto del cardinale Albergati, ora nel gabinetto delle stampe di Dresda ( ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] tre anni. Nel 1723, morti a pochi mesi di distanza il cardinale G. Dubois e Filippo d'Orléans, L. nominò primo ministro il privilegio dell'impunità. Ma non si può dire fino a che punto la fantasia abbia esagerato e deformato la realtà.
Bibl.: Tra i ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] caduta dell'Oleggio nel 1360 e con l'entrata vittoriosa in Bologna del cardinale Egidio Albornoz, legato del papa, i B. poterono tutti rientrare in patria; e da questo punto, protetti dalla Chiesa, ebbero non poca importanza e influenza nella storia ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] , la sua posizione geografica vale a spiegare fino a un certo punto la parte ch'essa ha rappresentata nella storia (v. più sotto dell'est.
Diede i natali ad uomini celebri: al cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di Filippo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...