La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ghibellino per contrasto ai guelfi Grimaldi. Da questo punto è difficile seguire nell'affannosa guerra civile e nell di Melfi; Giovanni o Gianettino, il secondo cardinale della casa (il primo, Girolamo, cardinale diacono di Clemente VII nel 1529 e ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] si alternano a successivi ritorni del governo ecclesiastico (con i cardinali del Poggetto, Albornoz, Anglico), finché dopo il sacco , nella più parte anonimi, raggiunge il più squisito punto della pittura su maiolica coi primi "istoriati". Il ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] i vescovi gli atti. Di qui l'origine del collegio dei cardinali, al quale per decreto di Nicola II nel 1059 fu riservata o permuta beneficiaria, ecc.), e ne deriva su tal punto al vicario generale una maggiore restrizione di poteri rispetto ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] del 1721 il libro non fu più ripubblicato in Francia, per ordine del cardinale Dubois, primo ministro di Francia dal 1722. Oramai la fama del M. . Per valutare l'originalità del M. su questo punto si deve ricordare che il Locke attribuiva al potere ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] è soltanto al 66° posto tra le città della Germania. Essendo il punto iniziale della navigazione regolare sul Danubio, dato che il basso ponte sul del sec. XIII, la statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans Reichel, ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] nel Museo Capitolino. Altri scavi fece praticare il cardinale Alessandro Albani negli anni 1736-38, scoprendo il mirabile a basoli di lava basaltina, della quale si videro in più punti le tracce, conduceva dall'ingresso al Pecile ed al Canopo.
...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] accordo, con il quale il nuovo vescovo riconosceva in più punti importanti la libertà della città. I conflitti tra vescovi e questo fu conchiuso, il papa mandò come suo legato il cardinale Lamberto d'Ostia. Secondo i termini del concordato, l' ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] 1973) e della Dichiarazione comune di Porvoo (1992).
Dal punto di vista dei tentativi di unione, soprattutto il quadrante la presenza del responsabile vaticano per i rapporti ecumenici, il cardinale W. Kasper.
Papa Benedetto xvi ha fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] a tre fornici che sorgeva, sul davanti delle mura della città, nel punto di origine delle grandi strade da Reims a Bavai e a Boulogne. istituita nel 1548 da Enrico II su richiesta del cardinale Carlo di Lorena, attirava numerosi studenti. Così si ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] falchi e altri "oceli" da preda in dono a principi e a cardinali. Nel 1541 il duca di Ferrara "spacciò" tre falconieri in Francia monte". Di regola, per ghermire, essi partono da un punto sul quale erano posati in osservazione, compiendo ciò che in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...