Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] dal 2634 a. C. Si parla di un carro nel quale erano alcune figurine che davano la direzione del sud, il puntocardinale píu̇ importante per i Cinesi (chizan "indicatore del sud"). Probabilmente questo carro era quello che portava il capo o la guida ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago magnetico, libero di orientarsi, che si dispone secondo ... ...
Leggi Tutto
Strumento che sfrutta il magnetismo terrestre per orientarsi, in particolare nella navigazione. Forse conosciuto sin dal 4° sec. a.C., ne è attestato l’uso in Cina dal sec. 11°. Nei secoli immediatamente seguenti si diffuse in Europa, nel mondo islamico e in India. ...
Leggi Tutto
Meccanismo psicobiologico utilizzato da molti migratori (Mammiferi, Uccelli e altre specie animali, sia invertebrate sia vertebrate) per orientarsi in base a stimoli ambientali come, per es., la posizione del Sole (bussola biologica solare), delle stelle (bussola biologica stellare) o il campo magnetico ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
L'ago delle meraviglie
Un piccolo pezzo di metallo all'interno di un contenitore coperto da un vetro: materiali apparentemente banali, che hanno avuto una enorme importanza nella storia umana. Dal punto di vista pratico, la bussola è stata uno strumento fondamentale per la navigazione. ... ...
Leggi Tutto
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. oltre). (b) Estensiv., denomin. di alcuni tipi di amperometro ad ago mobile: b. dei seni, b. delle tangenti ... ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. Il primo fattore ha portato alla creazione di b. particolari e al conseguimento di precisioni ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] EQγ = Q′QAo + A0γ, ma Q′EQγ = ts, Q′QAo = t, Aoγ (o γAo = α, quindi: tsd = t + α.
Cerchio NESW orizzonte; N, E, S, W punticardinali nord, est, sud, ovest; cerchio ZAH verticale dell'astro A, ZA′H′ verticale dell'astro A′; il verticale passante per i ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] Caledonia. Il mantenimento di queste forze dipendeva dalle marine britannica ed australiana. L'isola di Singapore era il puntocardinale della difesa per l'Australia: era in quella base che la Gran Bretagna avrebbe dovuto radunare una forza navale ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] abbreviazione; più spesso sta per eminenza, eccellenza. Nelle bussole, nelle carte geografiche, marittime e simili indica il puntocardinale est (ingl. east).
Filosofia. - In logica formale la vocale E designa la proposizione universale negativa (v ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] una guida stabile e valida e a costituire il tallone d'Achille del sistema. Indubbiamente le garanzie costituiscono un puntocardinale di ogni ordine democratico; ma qualsiasi ordine costituzionale, e perciò anche un ordine democratico e con esso le ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] modo di spiegare più avanti.
L’Arcipelago toscano
Si pongono a questo punto alcuni problemi teorici: che cosa è un arcipelago e che cosa lo privilegiando alcune componenti su altre, per ogni puntocardinale.
L’idea-guida è riconnettere le aree ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] paesaggio), inclusi l'esposizione (posizione relativa a un puntocardinale) e l'inclinazione (pendenza).
Fattori ambientali biotici di un fiore e vi depongono un uovo. In questo punto dello stelo si sviluppa una galla, come conseguenza della puntura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] cielo e uomo. Anticamente si credeva che consultando questa figura fosse possibile scegliere l'ora, il luogo e il puntocardinale più appropriati per seppellire la placenta, cosa che avrebbe influito sulla fortuna, l'intelligenza e la longevità del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , a Sud-est; Giovane Uccello Beffardo a Nord-est. A metà strada tra gli angoli della Terra c'erano i quattro punticardinali sull'orizzonte, oltre ai quali vi erano lo zenit e il nadir; in ognuna delle sei direzioni (le quattro orizzontali nord ...
Leggi Tutto
Universo
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] un coccodrillo con forma quadrata e piatta, mentre il cielo era sostenuto da quattro divinità corrispondenti ai quattro punticardinali. A ciascun puntocardinale veniva associato un colore: l’est era rosso, il sud giallo, l’ovest nero e l’est bianco ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...