Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] occupare o dovrebbe occupare nella nostra vita, né vi sono punti fermi o direttive autorevoli che ci guidino nei futuri sviluppi loro emozioni non meno della loro intelligenza.
Il cerchio caldo da cui l'individuo si sente racchiuso quando si riferisce ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e da solo fino al 268.
Dalle armi fredde al ferro caldo
L'esercito romano del tardo Impero assunse via via una struttura basarsi sul Tao, su fattori morali o spirituali. Il punto cruciale qui è la "completa armonia" che deve realizzarsi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Nel caso di Israele e dell'Algeria venne messa a punto una strategia che permetteva di sfruttare la posizione di forza possa evitare a un capo di Stato di dover fare valutazioni ‛a caldo' se viene percepito il rischio di una catastrofe. Anche se non ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] reperto, e per di più privo di contesto archeologico, salvo un'unica punta musteriana.
Nella prima parte del Paleolitico medio, svoltasi nella fase calda interglaciale, gli abitati erano ancora molto frequentemente all'aperto, sulle terrazze fluviali ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di vite umane. Cosa più importante di tutte dal punto di vista del futuro del comunismo, tali eventi erano destinati in grado di fare ciò che non era riuscito a nessuna ‛guerra calda', vale a dire ha contenuto la tendenza secolare della Russia all' ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] alla costituzione del mondo possibile che il testo mette in scena. Ma il genere costituisce anche un punto di contatto 'caldo' fra l'emittente (l'apparato produttore) e lo spettatore, perché ne predetermina il comportamento ricettivo, facilitando lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , acqua, aria e fuoco) e le qualità (caldo, freddo, umido, asciutto) aristotelici coesistevano accanto al /vm+RB/vn. Provare percorsi differenti implica semplicemente lo spostamento del punto R a destra o a sinistra. La posizione di R per la ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] l'uno è un mezzo 'freddo' e l'altro 'caldo'), ma comunque necessario per evitare il pericolo paventato da Bloom, compagnie da lui formate con I. ed E. Gramatica), al punto più alto della carriera nel dopoguerra, quando impersona il Tartufo di Molière ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] probabilità doveva spostarsi per osmosi verso la parte più calda e concentrata; se questo era quanto avveniva all' reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di sodio, l'arsenito di sodio, il borace.
Da un punto di vista generale si può dire che i composti inorganici risultano oggi sono veleni di elevata tossicità anche per gli animali a sangue caldo e per l'uomo, e in passato hanno causato numerosi casi ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...