Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] modificarsi rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista fisiologico, la pubertà e l’avvento del ciclo riteneva che l’uomo avesse un corpo più asciutto e caldo, e che la temperatura più elevata gli conferisse una maggiore ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] l'attacco di patogeni e il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da specie dannose) e l'innocuità nei riguardi degli animali a sangue caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] funzione protettiva contro il freddo, la violenza del sole e del caldo e quella di richiamo sessuale, i peli lunghi e fitti sono lesione è possibile reperire in fase attiva peli 'a punto esclamativo', che appaiono grossi e pigmentati nella porzione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] lo indussero a ritenere l'adattamento all'ambiente come il punto focale dell'evoluzione. Egli spiegò questo fenomeno con la di appendici prominenti aiuta a difendersi dal gelo. Nei climi caldi, invece, si dimostra più utile un volto sporgente e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] avrebbero consentito quindi la formazione di un oceano caldo primordiale, adatto alla nascita della vita in forma che, a temperatura ordinaria, si decompone molto lentamente; dal punto di vista chimico è fortemente ossidante. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] glicogenolisi. Tale fattore, grazie alla sua elevata stabilità al caldo e all'acidità, fu rapidamente isolato e identificato nel 1959 lo scetticismo iniziale e grazie alla rapida messa a punto di metodi per il dosaggio del cAMP in frazioni cellulari ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] perché, pur raggiungendoli, non viene utilizzato a fini nutritivi. Dal punto di vista clinico, il paziente con shock distributivo trattato con infusione di fluidi si presenta caldo, con estremità ben irrorate e con una bassa pressione diastolica. L ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] possibile via di eliminazione. In condizioni climatiche di caldo umido e al riparo dalla luce solare, Mycobacterium al di fuori dell'organismo umano. Un ambiente degradato dal punto di vista sociale e igienico favorisce la diffusione dell'infezione, ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] prelevava materiale freschissimo, dal cadavere animale ancora caldo (quest'ultima esigenza rendeva difficile le già all'apogeo. Alla sua partenza da Parigi seguì, dal punto di vista delle realizzazioni scientifiche, un rapido declino.
Nella lettera ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] si trovano le grandi ossa del bacino, che costituiscono il punto di raccordo con le ossa della coscia (femori).
Apriamo e così via? Chi trasmette all'organo di comando i segnali (caldo, freddo, pressione, rumore, dolore, luce, sapore e tanti altri) ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...