Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] ambito il neonato (0-30 giorni di vita) è mantenuto al caldo, lavato, cullato, accudito, guardato negli occhi, chiamato per nome dalla l'integrazione e, quando le cose non vanno bene dal punto di vista ambientale, ha luogo la non-integrazione, con le ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] fattori possono determinare una condizione di ischemia cerebrale. Dal punto di vista clinico, è possibile osservare numerosi tipi di è scatenata da fattori emotivi (ansia, paura, dolore), caldo eccessivo (colpo di calore), pasti abbondanti o abuso di ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] di concentrazione passiva sull'esperienza sensoriale relativa a ciascuno dei punti citati. Per es., l'esercizio di pesantezza riguarda i su formule come "il braccio destro (sinistro) è caldo"; l'esercizio del cuore verte sull'allenamento alla ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] due metodi di preparazione del nuovo composto: per trattamento a caldo di iodio con potassa caustica e successiva aggiunta di tintura di dagli autori italiani, alle quali aggiunge il punto di fusione; non accenna però a proprietà farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] importante: lo dimostrano i casi di mummificazione spontanea in luoghi caldi e ventilati e l'enorme perdita di peso dei cadaveri mummificati successivamente numerosissime varianti. Una nuova tecnica, messa a punto da G. Von Hagens, è la 'plastinazione ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] il concetto di raro, non è necessario ricorrere al freddo e al caldo, bensì pensare che le parti di un oggetto rarefatto più o meno Gassendi, Copernico, Boyle, Bacone) costituiva un punto fermo di contro all'immobile dogmatismo degli aristotelici ( ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] membro della commissione incaricata di esaminare, anche da un punto di vista igienico-sanitario, il problema della coltivazione altro opuscolo, Dei nuovi bagni di vapore presso il Bagno Caldo (Lucca), il C. aveva illustrato i pregi della sistemazione ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...