Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] a disturbi sensitivi, quali parestesie, sensazione di pesantezza, caldo, freddo, crampi e, soprattutto, dolore. Il disturbo due quadri sono associati. Anche in questo caso il punto essenziale è rappresentato dall'errata percezione e valutazione del ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] palpitazioni o dispnea, sentimenti di irrealtà, vampate di caldo o brividi di freddo.
Durante l'esordio del disturbo In una percentuale minore di casi è possibile che a un certo punto il paziente smetta di chiedere aiuto e di consultare i sanitari, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] ed eziologia, patologia e diagnostica, e solo a questo punto, in due estesi capitoli, troviamo la descrizione delle malattie ippocratica secondo la quale la melancolia aumenta quando il cuore è caldo e il cervello umido, il calore del cuore genera la ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] nei suoi scritti e alcuni ritrovati tecnici da lui messi a punto, quali l'uso di sonde e cannule nella rimozione di 'epoca, fra veleni che agirebbero attraverso una qualità manifesta (caldo, freddo, umido, secco) e veleni che agirebbero attraverso ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] ultraviolette.
Termoterapia
La trasmissione del calore da un corpo più caldo a uno più freddo può avvenire per conduzione (trasmissione diretta liberando i pigmenti di melanina. Da un punto di vista clinico, gli ultravioletti favoriscono localmente ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] il suo primo scritto, la Lettera intorno alla natura del caldo e del freddo, indirizzata al Redi ed edita a Firenze nel la consuetudine del D. con la famiglia granducale crebbe al punto che i contemporanei parlarono d'una "quasi venerazione" di ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] dal cosiddetto oggetto transizionale, costituito in genere da un oggetto caldo e morbido (ma può essere anche l'atto di succhiare esigenze interiori e richieste sociali. Anche in questo caso il punto di partenza è il rapporto madre-figlio, la cui ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] vita... non potendo più reggere alle troppe fatiche nel gran caldo". Ma l'anno seguente compì un viaggio scientifico alla . Fondandosi su tutte queste autorità, il B. difende il punto di vista teologico tradizionale, secondo il quale la potenza del ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] lui Filistione di Locri) alle quattro qualità elementari: il caldo, il freddo, il secco e l'umido. La mescolanza del DNA. La conoscenza della struttura del DNA è stata il punto di partenza per l'identificazione dei geni che sono le unità elementari ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] (caldo: liquidi, solidi, fiamma, vampata, vapore; freddo: anidride carbonica solidificata, cioè ghiaccio secco), fisici che determinano sempre, a guarigione avvenuta, cicatrici invalidanti dal punto di vista funzionale. In presenza di ustioni di 3° ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...