L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] caso in cui il paziente con la febbre fosse tenuto troppo al caldo.
È chiaro che l'esempio della china peruviana come febbrifugo scoperto di procedere rendono controverso stabilire fino a che punto la nosologia determinasse di fatto i suoi metodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ; negli inni volti a scongiurarlo è descritto come caldo, ardente, bruciante e nello stesso tempo gelido, ricorrente freccia. Allora siano presi da un tremendo terrore: le frecce li colpiscano nel punto vitale" (VIII, 8, 20; XX, 35, 6). Talvolta si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] e andavano ricondotti "agli impulsi più forti di un cervello caldo". L'opera Medica sacra (1749) di Mead, un commentario e discontinuo. Sia sul piano dei riscontri empirici sia dal punto di vista concettuale, sarebbe dunque più corretto definire come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] è possibile non ricondurle alle quattro categorie. (ibidem, 1)
Questo punto di vista sembra rifarsi direttamente al pensiero di Shao Yong (1011- atti a combattere l'indigestione, il freddo e il caldo, i postumi da combattimento e vari tipi di ferite ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] fa, un periodo caratterizzato da un clima globale relativamente caldo; tuttavia, tale regione è stata nuovamente abitata da australiani hanno una pigmentazione della pelle analoga ma, dal punto di vista genetico, essi non si assomigliano più di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ionizzazione meno positiva, grande luminosità del cielo ecc. Dal punto di vista medico, il più indicato è il clima di difese ed entra in uno stato di collasso, caratterizzato da pelle calda, arrossata e molto secca; infatti l'organismo, per sopperire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] dei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma (freddo e umido), bile (calda e secca), melancolia (fredda (Ioannizio).
La Pantegni, dal canto suo, divenne un punto di riferimento fondamentale, che solamente l’introduzione del citato Canon ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] manifestazioni a carico dell'apparato genitale, in corrispondenza del punto d'ingresso dell'agente causale, ma talora, come in coincidenza con traumi, strapazzi, esposizione al caldo oppure al freddo, stimoli emotivi, intossicazioni, mestruazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] il centro del sistema nervoso e, di conseguenza, il punto di partenza della percezione e dei movimenti volontari. La controversia delle fonti e l'aria nelle cantine sarebbero più calde in inverno che in estate, riconducendolo alla relatività delle ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] morte cerebrale, che è sì privo di coscienza ma che respira (per effetto del ventilatore), ha una valida circolazione, è caldo al tocco, secerne urina ecc. Dobbiamo renderci conto di un fatto che talora sfugge al pubblico: la medicina moderna ci pone ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...