Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] anziano un'alterazione della capacità di termoregolazione verso il caldo. Il corpo umano, infatti, attraverso la cute , decorre lungo la parete dell'atrio, giunge in un punto nodale situato al confine fra atri e ventricoli (nodo atrioventricolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] polso l'arteria radiale. Tale rilevazione ha luogo in questo punto del corpo poiché è più accessibile di altri e, pp. 46-48). Dunque fa riferimento a due delle qualità fondamentali (caldo e umido) e ne raccomanda l'assunzione a ogni tipo di persona, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] pianta del IX sec. che ci rivela la presenza, almeno dal punto di vista 'progettuale', di molte stanze, con e senza riscaldamento contraddistinto da una coppia di qualità (aria/caldo umido/sangue; fuoco/caldo secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] la più fredda le vene, i nervi, le arterie, i tendini; la più calda e umida la carne; la più grassa il grasso. Tutto è una questione di in relazione con lo spazio e il tempo, con i quattro punti cardinali, con le ore del giorno e della notte e con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] durata media della vita a seconda che ci si collocasse dal punto di vista della società in generale, cioè dello Stato, che disponeva un trattamento 'caldo' e 'rosso'. Essa consisteva infatti nella somministrazione di bevande speziate calde e di dosi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue cercò di salvare l'autorità di Aristotele anche in altri punti controversi, come per esempio a proposito dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Therapie der Neurosen, 1956; trad. it. 1978, p. 125). Dal punto di vista terapeutico l’ansia d’attesa si riduce, secondo Frankl, o agenti stressanti, che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all’attività ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] rarità. La farfalla azzurra viveva nelle praterie dal clima caldo e asciutto dell'Inghilterra, dove la femmina deponeva un completava la metamorfosi e usciva in superficie.
A un certo punto il numero delle farfalle azzurre iniziò a diminuire e alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] a un loro rapporto con le proprietà primarie della materia (caldo/freddo, solido/fluido). Il problema di Galeno è mostrare che (VIII), il cervello e il midollo spinale (IX). A questo punto s'interrompe il testo greco, e i libri seguenti ‒ che ci ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] un po' intontiti, ci gira la testa e abbiamo un gran caldo, come quando abbiamo l'influenza e la febbre alta. Questo vuol la sua nascita, aveva predetto che a quindici anni si sarebbe punta con un fuso e si sarebbe addormentata. E così accadde.
" ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...