Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] formata da tanti settori, gavelli, attorno ai quali è forzato a caldo il cerchione g, di ferro o di acciaio. Le razze, pure le due velocità angolari; coincidendo le velocità V1 e V2 del punto di contatto P delle primitive delle r., ne consegue che τ ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] imprigionandolo; successivamente una nuova ifa, originata dal punto di contatto, penetra nel corpo del nematode, è per le piante superiori e per gli animali a sangue caldo; si applica sotto forma di zolfo finemente suddiviso e preferibilmente ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] di f corrispondenti ai vari valori di T2 e cambia anche il punto d’inversione, ma non cambia il valore Tn della temperatura in della corrente e dall’essere le varie zone più o meno calde: il calore messo così in gioco, detto calore di Thomson ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] emissione, che provengono da inviluppi gassosi molto caldi della stella (nel caso del Sole, proprietà di λI−T, in s. puntuale, s. continuo e s. residuo. Un punto del piano complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominio di T esiste un elemento ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] concorrenza in O di tali linee spiega la denominazione di p. data al punto O (ove finirebbe per accumularsi un fluido le cui particelle avessero per della falda.
Altri tipi di pozzi
P. caldo
Negli impianti termoelettrici a vapore, vasca di raccolta ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] A e B e di un sistema Σ di altre forze concentrate in punti intermedi, tutte appartenenti a un medesimo piano, la sua configurazione è dello strumento.
Elemento sensibile degli anemometri a f. caldo: nel f. viene fatta scorrere una corrente di ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] è assicurata da recettori (termocettori), alcuni sensibili al caldo, altri al freddo: questi ultimi sono più t. è quello in cui la temperatura del sistema è la stessa in ogni punto per cui essa definisce il suo stato t.; due sistemi in contatto t. ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria data dall’espressione:
Se l’arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] di fonazione a partire dal punto in cui si è verificata la chiusura. Un’o. si può avere in ogni punto del condotto fonatorio compreso tra , alla fine del ciclo evolutivo di un ciclone extratropicale, il fronte freddo raggiunge quello caldo (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] simb.: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted ( c) il nucleo esterno della Terra è un plasma molto caldo e molto denso (ma con densità di carica elettrica locale ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...