Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] sapere se i loro esperimenti di simulazione debbano essere condotti in un ambiente caldo o freddo. È interessante osservare come, attualmente, le ricerche portino a punti di vista controversi per quanto riguarda il tipo di ambiente più favorevole ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] aumentarne il valore al 50%, un’operazione costosa dal punto di vista energetico. Infine, va considerato che i in soluzione; questa, quindi, viene concentrata per evaporazione a caldo e rimessa in ciclo.
L’idrossido di alluminio viene lavato ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] avrebbero consentito quindi la formazione di un oceano caldo primordiale, adatto alla nascita della vita in forma che, a temperatura ordinaria, si decompone molto lentamente; dal punto di vista chimico è fortemente ossidante. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] . I legami di coordinazione con il solvente caldo, poi, impediscono o limitano la crescita delle mostrato nella fig. 6, dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 mm. La luminescenza ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] all'altra
Dividere fino all'indivisibile
Fino a che punto è possibile dividere la materia? Sbriciolando un minerale della materia è testimoniata anche dal fatto che nelle stelle più calde (le più giovani) sono presenti solo pochi elementi, i più ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] termica del mercurio) quando il termometro è in contatto con aria più calda, e si accorcia se è messo in un posto più freddo. Se altre gocce il colore diventa sempre più chiaro, fino a un punto oltre il quale il colore non cambia più. Il colore del ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] in un piccolo laboratorio attrezzato a Montignoso, mise a punto un metodo per la preparazione dell'acido malico dalle in acido cianidrico per disidratazione con anidride fosforica a caldo, dimostrando così il passaggio dalla serie ossalica alla ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] fra i recettori termici alcuni sono sensibili al freddo, altri al caldo; inoltre ne esistono per la posizione delle articolazioni e per il si propaga anche con meccanismi squisitamente biologici. Un punto importante è che l'ampiezza del potenziale di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] 18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di fusione 420 °C, punto di ebollizione 907 °C; ha reticolo esagonale compatto.
I minerali bagni basici di cianuri di z. e sodio (a caldo). Altri processi sono la sherardizzazione e la zincatura alla ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] z. plastico (detto così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si si preriscalda; analogamente il materiale esausto, ancora caldo, prima di essere scaricato viene raffreddato con aria ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...