PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] di etile, inviando i gas alla clorurazione con cloro a caldo; il cloruro di etile formatosi si condensa per raffreddamento; allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d'ebollizione degli altri composti; per tale via si può ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] polisaccaridi, per azione controllata di acidi forti a caldo si ha dapprima idrolisi totale nei monosaccaridi costituenti (il semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica dei monosaccaridi e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] . − Rappresentano i componenti più importanti dal punto di vista delle proprietà detergenti dei vari formulati dipendono, per effetto incrociato, dal presupposto che solo a caldo si ottiene un buon lavaggio dei tessuti e dal particolare tipo ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] rimane ancora basso negli anfibî, aumenta nei rettili; negli animali a sangue caldo cresce ancora, con l'aumentare della temperatura del corpo. Ancora più definito, dal punto di vista quantitativo, è l'andamento del coefficiente di fosforilazione P/O ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] i pericoli che presenta). Il materiale grezzo viene lavato con acqua calda (circa 85°C) e i liquidi che si ottengono (dette 7-tetranitro 1,3,5,7-tetraazacicloottano (HMX) è e. ad alto punto di fusione, superiore a quello del T4 (282°C anziché 250°C ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] in polvere entra nel gassogeno dall'alto in equicorrente con un gas caldo ricco d'idrogeno; il gassogeno è suddiviso in due camere: in rese più alte in prodotti ramificati, con punto di ebollizione compreso nell'intervallo di distillazione delle ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] nella vulcanizzazione. La rottura dei legami si effettua a caldo, sotto pressione, in presenza di vapore, previa aggiunta di soddisfacenti poiché, come spesso accade, se risultano validi dal punto di vista tecnologico non lo sono da quello economico, ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] il secondo oltre che tossico è un potentissimo miotico. Dal punto di vista fisiologico quest'ultimo, nel campo degli aggressivi, steridrolo, ecc. Ottimo è anche un buon lavaggio con acqua calda e sapone. Se la parte colpita interessa tutto il corpo si ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] con gas caldi o con una fiamma. Anche questi processi risultarono onerosi dal punto di vista del a due stadi in una prima fase si ottiene una massa di gas caldi bruciando, completamente, con ossigeno un combustibile (che può essere parte della ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] del nucleo in particolare), hanno un'importanza enorme dal punto di vista alimentare: la combustione dei carboidrati, infatti e da una parte interna, l'amiloso. In acqua calda forma la cosiddetta salda d'amido. È di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...