HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] dalle molecole reagenti s'incrociano, la reazione si effettuerà nel punto d'incontro dei raggi; il prodotto di reazione che si da un detector formato da un filo metallico caldo, condizione molto limitativa, superata dalla collaborazione fra H ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] affermava che questo processo ha luogo quando nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al a volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica forma svasata, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] scale dei termometri indicazioni del tipo "molto caldo", oppure "calore del sangue", suggerisce che all'aria; essa determinò, inoltre, l'effetto sulla taratura del punto fisso superiore del termometro e le condizioni fisiche del bagno d'acqua ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...]
Se prendiamo lo zucchero e lo mettiamo su un fuoco molto caldo, si brucerà, si svilupperà molto vapore d'acqua e alla conosciate, tanto minuscoli da non potersi nemmeno immaginare, al punto che neanche il più potente dei microscopi può aiutarci!
La ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in alto proprio perché dentro al pallone l'aria è più calda e quindi più leggera di quella esterna, e il pallone può a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dal 1930, di un processo rapido di modellamento a caldo fu uno stimolo alla crescita di polimeri come la bachelite un processo basato sulla conversione dell'etanolo in butadiene messo a punto da Sergeij Vasil′evič Lebedev. In Germania, il piano ...
Leggi Tutto
cicli di retroazione
Carlo Cavallotti
La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] del sistema, in biologia per l’autoregolamentazione dell’organismo (per es., la temperatura negli animali a sangue caldo). I cicli di retroazione, tanto positivi quanto negativi, sono inoltre alla base del meccanismo mediante il quale vengono ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] immaginare in prima approssimazione sferiche) in corrispondenza del loro punto di contatto. La giunzione si forma a seguito dello Un’ulteriore compattazione può essere raggiunta, se necessario, mediante pressatura a caldo (hot pressing).
→ Metalli ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...